Altro che del nonno, io la coppa me la faccio della nonna: solo panna, caffè e...ti conquisto!

crema al caffè

Altro che del nonno, io la coppa me la faccio della nonna: solo panna, caffè e...ti conquisto! - buttalapasta.it

La coppa del nonno la conosciamo tutti, ma forse non conosci la coppa della mia nonna, un dolcetto delizioso e che sono sicuro ti farà innamorare!

Ogni volta che penso a questa cosa mi viene sempre da ridere perché si comprende l’innocenza di quando si è piccini: mi ricordo che quando andavo al supermercato con i miei genitori, nel momento in cui arrivavamo al banco dei prodotti congelati osservavo le classiche coppe del nonno, i dolcetti gelato famosissimi ed esclamavo a gran voce: ‘Mamma ma noi abbiamo la coppa della nonna Teresa‘!

Lei ovviamente mi dava ragione e infatti sapevo che andando a pranzo da lei la domenica le avrebbe preparate perché sapeva fossero i miei dolcetti in assoluto preferiti. Me ne preparava sempre due, quindi porzione doppia e una la mangiavo subito, l’altra mia madre la portava a casa e me la concedeva come sfizio dopo cena. Ma perché è così buona? Lei prepara una sorta di crema super vellutata e montata, a base di caffè, ma non solo, c’è molto altro! Ti assicuro che quando scopri la ricetta la vorrai replicare subito anche tu.

Prova la coppa di mia nonna Teresa e ti assicuro che diventa il tuo dolce preferito in assoluto

La coppa di nonna Teresa è un dolcetto che può adattarsi davvero a qualsiasi occasione: è perfetta come dessert del dopo pranzo, ma in realtà è golosissima anche a merenda, magari con qualche biscottino. Va servita ovviamente fredda da frigorifero, ma in realtà anche lasciata in congelatore e poi fatta riposare a temperatura ambiente una decina di minuti è la fine del mondo! Segna subito l’occorrente e partiamo con la ricetta che sicuramente ti farà venire l’acquolina in bocca.

crema di caffè

Prova la coppa di mia nonna Teresa e ti assicuro che diventa il tuo dolce preferito in assoluto – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 coppe

  • 250 ml di panna liquida zuccherata da montare;
  • 250 ml di latte;
  • 100 ml di caffè;
  • 50 gr di zucchero al velo;
  • 30 gr di amido di mais;
  • 2 cucchiai di cacao amaro;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le coppe versando in un pentolino il latte, portiamolo sul fuoco e facciamolo scaldare a dovere: in una ciotolina setacciamo zucchero al velo e amido di mais per poi unire il latte ben caldo.
  2. Mescoliamo il tutto con una frusta per non far formare i grumi, aggiungiamo il caffè, il cacao e riportiamo sul fuoco cuocendo fin quando otterremo un composto ben cremoso e denso.
  3. Versiamolo in una ciotola, copriamo con pellicola e lasciamo raffreddare completamente in frigorifero. Trascorso il tempo necessario versiamo la panna in una ciotola e iniziamo a montarla.
  4. Quando avrà una consistenza semi montata aggiungiamo la crema al caffè preparata in precedenza e ormai raffreddata, continuando a montare fin quando otterremo una massa ben strutturata e corposa.
  5. Infine versiamo in 4 coppe, spolveriamo un po’ di cacao amaro in superficie e voilà: ecco la coppa di mia nonna Teresa, provala perché è deliziosa!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti