Ho calato troppo riso a pranzo, ma è stato meglio: quello avanzato lo uso per queste sfiziosissime polpettine e ho pronta anche la cena

polpette di riso in primo piano

Ho calato troppo riso a pranzo, ma è stato meglio: quello avanzato lo uso per queste sfiziosissime polpettine e ho pronta anche la cena - buttalapasta.it

Mi è scappata la mano col riso e ne ho calato troppo a pranzo: con quello avanzato ci preparo delle sfiziosissime polpettine che in un colpo solo ho pronta anche la cena.

Può capitare di “sgarrare” con le dosi e finire per ritrovarsi con del cibo in più di cui non sappiamo che fare. A me è successo col riso, ma, per fortuna, ho scoperto questa ricetta facilissima che mi ha salvata: uso quello avanzato per preparare delle polpettine stuzzicanti e, in un colpo solo, ho pronta anche la cena.

Il riso è un ingrediente amatissimo, perfetto in ogni stagione e che si presta a tutta una serie di ricette saporite. Spesso, però, finiamo per portarlo a tavola solo in versione primo piatto, lasciandoci sfuggire delle vere e proprie chicche irresistibili. Queste polpettine ne sono l’esempio perfetto: ne mangi una e le vuoi divorare tutte.

La ricetta delle polpettine di riso: pronte in un lampo e sfiziose come poche

Ovviamente, non dovrete per forza aspettare che vi avanzi del riso per prepararle. Basterà, infatti, cuocere il riso in acqua fino ad intenerirlo, come per molte altre ricette, e il gioco è fatto. Andiamo a vedere, nel dettaglio, come occorre procedere e prepariamoci ad una serata in cui grandi e piccini si daranno battaglia per accaparrarsi l’ultima polpettina.

polpettine di riso su della carta da forno

La ricetta delle polpettine di riso: pronte in un lampo e sfiziose come poche – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 220 grammi di riso (cotto);
  • 80 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 uovo;
  • 100 grammi di scamorza;
  • Olio di semi quanto basta.
  • Sale, pepe e spezie o erbe a nostro gusto;

Preparazione

  1. Se abbiamo il riso già pronto, perché avanzato, possiamo procedere direttamente nella realizzazione delle polpettine. Diversamente dovremo mettere a bollire una pentola con acqua e calare il riso, lasciandolo ammorbidire;
  2. Una volta scolato e sgocciolato, riverseremo il riso in una ciotola e uniremo prima l’uovo leggermente sbattuto e insaporito con sale e pepe, poi il parmigiano;
  3. Se vogliamo possiamo aggiungere altre spezie ed erbe aromatiche;
  4. Andremo ora ad unire la scamorza tagliata a pezzetti molto piccoli e amalgameremo il tutto;
  5. A questo punto staccheremo delle piccole porzioni dal composto e lavoreremo a formare le nostre palline;
  6. Andremo a scaldare l’olio per friggere in un tegame o una padella antiaderente e, una volta caldo, immergeremo le polpettine;
  7. Lasceremo dorare per bene su tutti i lati e il gioco è fatto.

Consiglio extra: se temiamo che le polpette possano rompersi durante la frittura, possiamo rotolarle nella farina prima di procedere alla cottura o anche realizzare un’apposita panatura con uova e pangrattato.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti