Di Veronica Elia | 12 Maggio 2025

Ora che ho provato la ricetta di Cannavacciuolo so che la pasta al pomodoro perfetta esiste: con 3 ingredienti fa una magia (Buttalapasta.it)
La pasta al pomodoro perfetta esiste ed è quella di Antonino Cannavacciuolo fatta con 3 ingredienti: così buona che sembra una magia!
La pasta al pomodoro è un piatto semplice ma gustoso, perfetto da preparare in qualsiasi occasione. Si fa in pochi minuti, per questo va bene per portare in tavola il pranzo o la cena all’ultimo momento oppure si può fare in una versione un po’ più ricca quando si ha più tempo per stare ai fornelli. Insomma, si può personalizzare in tantissimi modi diversi, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.
Se, però, vuoi stupire tutti con una pasta al pomodoro gourmet, dovresti assaggiare la versione dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo. Nella sua ricetta ci mette 3 ingredienti e viene fuori una vera magia! Prova a replicare il piatto a casa. Il procedimento da seguire non è poi così difficile. Basta procedere passo passo ed il risultato è garantito.
Pasta al pomodoro: mica la solita, ma la versione gourmet di Antonino Cannavacciuolo
Tutti sanno fare un piatto di pasta al pomodoro, se però vuoi portare in tavola qualcosa di speciale, la versione dello chef Antonino Cannavacciuolo è quello che fa per te. Sfiziosa, saporita e con soli 3 ingredienti! Quando l’avrai provata, vorrai mangiarla sempre e solo così.

Pasta al pomodoro: mica la solita, ma la versione gourmet di Antonino Cannavacciuolo (Fonte: YouTube @Voiello – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 600 grammi di pomodorini;
- 1 melanzana;
- 1 burrata;
- 1/2 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- 1 ciuffo di maggiorana;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Con i pomodorini, la melanzana e la burrata andremo a fare a casa gli spaghetti al pomodoro gourmet di Antonino Cannavacciuolo. Innanzitutto, sbollenta i pomodorini e poi pelali e tagliali a spicchi. Se hai tempo, lasciali un po’ al sole così che gli zuccheri si concentrino bene, conferendo alla fine più dolcezza e sapore al sugo.
- Mettili, quindi, in una scodella e condiscili con sale, olio extravergine d’oliva, mezzo spicchio d’aglio e del basilico e lasciali marinare per un’oretta.
- Nel frattempo, cuoci la melanzana alla griglia, aprila, togli i semi e ricava prima delle falde e successivamente una tartare. Condiscila con maggiorana e basilico spezzettati, olio extravergine d’oliva e sale e tieni da parte.
- Trascorso il tempo necessario, scalda una padella sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva e metti a cuocere i pomodorini marinati con anche l’aglio.
- Unisci un mestolo d’acqua calda o di brodo e cuoci la pasta in una pentola d’acqua salata bollente.
- Quando gli spaghetti saranno quasi cotti, scolali e trasferiscili in padella con il sugo, dove avrai tolto l’aglio e gli aromi.
- Mescola bene, insaporisci con il basilico a crudo e preparati ad impiattare.
- Su un piatto piano, sistema la tartare di melanzana con l’aiuto di un coppapasta e mettici sopra un nido di spaghetti. Infine, completa l’opera con la burrata ed ancora qualche foglia di basilico fresco ed il piatto è pronto.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".