Di GIeGI | 15 Giugno 2016

- 
								facile
 - 
								30 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								380/porzione
 
Con il melone e un po’ di grappa aromatica e delicata potete preparare questo superlativo semifreddo, perfetto per concludere un pranzo estivo di festa, per esempio quello di Ferragosto.
Ingredienti
- 450 gr di polpa di melone arancione pulito e tagliato a pezzetti
 - 70 gr più 2 cucchiai di zucchero
 - 60 cl di grappa aromatica
 - 1 cucchiaino scarso di sciroppo di granatina (opzionale per dare un po’ di colore alla preparazione)
 - 1 pizzico di sale
 - 5 tuorli d’uovo
 - 2 dl di panna da montare
 

Preparazione
- Rivestite con la pellicola alimentare uno stampo da plumcake facendola debordare.
 - Riducete in purè il melone frullando assieme a 70 g di zucchero, lo sciroppo di granatina (se lo usate), la grappa e il sale.
 - Versate il purè in una larga ciotola di metallo e unitevi i tuorli d’uovo.
 - Ponete la ciotola in una pentola di acqua sobbolente sbattete con un frullatore ad immersione fino a che il composto sarà pallido e spumoso e avrà quasi triplicato il volume, ed un termometro da cuina resisterà la temperatura di 70 gradi nel composto (circa 8 minuti).
 - Togliete la ciotola dalla pentola e ponetela in un bagno di acqua e ghiaccio, continuate a sbattere fino a che non sarà fredda, circa 6 minuti.
 - Montate a neve ben ferma la panna unendovi due cucchiai di zucchero.
 - Unite la panna montata alla crema di melone, mescolando con delicatezza dall’alto in basso.
 - Versate il composto nello stampo, coprite con la pellicola debordante e mettete in freezer per almeno 5 ore.
 - Al momento di servire questo superlativo semifreddo di melone alla grappa, rovesciate lo stampo su un piatto e aiutandovi con la pellicola sformatelo.
 
A piacere potete servire il semifreddo di melone alla grappa con amaretti tritati.
Foto di Bobby Dunham
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.