Di Cesare Orecchio | 18 Maggio 2025

Da oggi non lo comprerò più, ho imparato a fare lo yogurt in casa: cremoso e genuino davvero! - buttalapasta.it
Ho deciso di non comprarlo più, lo yogurt me lo faccio in casa e mi dura in frigo per settimane: devi provarlo perché ti cambia le colazioni e le merende!
Da quando ho scoperto la ricetta dello yogurt fatto in casa ti posso garantire che non riesco più a gustare quello dei supermercati. Il motivo? Ha tutto il sapore casalingo fresco e delizioso delle cose buone e tra l’altro riesco a personalizzarlo come voglio, ottenendo quindi dei gusti che in commercio neppure esistono. Solitamente pensiamo allo yogurt come un prodotto che si ottiene da chissà quale reazione chimica, ma in realtà farlo in casa è semplicissimo!
Io oggi ti insegno la versione che deriva direttamente dallo yogurt stesso: si usa un classico greco senza zuccheri e 100% naturale, da cui otterremo una dosa ben maggiore e da sfruttare sia per preparazioni salate che dolci. Puoi usarlo quindi per fare plumcake e torte, ma anche come base per una panatura al pollo leggera. Andiamo in cucina e scopriamo la ricetta?
Yogurt fatto in casa, con questo vedrai che merende e colazioni gustose
La ricetta dello yogurt fatto in casa è davvero semplice e tutto ciò che ti occorre sono solo latte e un po’ di yogurt greco. In realtà potresti prepararlo completamente da 0 sfruttando i fermenti lattici vivi reperibili in farmacia, ma ti assicuro che con questa preparazione la spesa e minima, ma la resa è massima! Inoltre ti insegnerò a personalizzarlo in modi davvero sfiziosi. Come ti dicevo lo puoi usare per preparare il famoso plumcake allo yogurt, ma usarlo anche nelle preparazioni salate come ad esempio il pollo fritto. Scopriamo di cosa abbiamo bisogno!

Yogurt fatto in casa, con questo vedrai che merende e colazioni gustose – buttalapasta.it
Ingredienti per circa 1 kg di yogurt
- 1L di latte intero;
- 125 gr di yogurt greco naturale;
Preparazione
- Hai visto? Bastano solo 2 ingredienti! Iniziamo versando il latte in una pentola e accendiamo la fiamma impostandola in modalità dolce.
- Intanto in una ciotola aggiungiamo qualche cucchiaio di latte caldo e lo yogurt, stemperandolo con una frusta. Riversiamo il tutto in pentola e sempre con la frusta mescoliamo.
- Non dovremo far bollire il latte, ma solo renderlo ben caldo. Il composto si presenterà liquido ed è assolutamente normale, pertanto versiamolo in un barattolo con un tappo ermetico.
- Avvolgiamo il barattolo con un panno pesante o con una coperta di lana perché dovrà rimanere al caldo per 12 ore. Trascorso il tempo necessario rimuoviamo la coperta e facciamolo riposare in frigo altre 4 o 5 ore. Ecco pronto il nostro yogurt! Consistenza cremosa e perfetta. Come lo personalizziamo?
Yogurt fatto in casa, qualche idea per te

Yogurt fatto in casa, qualche idea per te – buttalapasta.it
- Yogurt alle fragole: frulliamo una decina di fragole con un minipimer, aggiungiamole a 200 gr di yogurt circa e dolcifichiamo con zucchero oppure miele;
- Yogurt alla vaniglia: preleviamo i semi da una bacca di vaniglia e mescoliamoli a 200 gr di yogurt insieme a 2 cucchiai di miele. Per un po’ di colore in più basta un pizzico di curcuma che non cambierà il sapore.
- Yogurt alla Nutella: facciamo fluidificare circa 50 gr di Nutella a bagnomaria, dopodiché dolcifichiamo con zucchero o miele a piacere 200 gr di yogurt e aggiungiamo la crema alle nocciole. Una vera golosità!
- Yogurt alla frutta: se invece vogliamo creare di volta in volta yogurt alla frutta diversi basta frullare la polpa di quella che ci piace di più e seguire il procedimento di quello alle fragole. Puoi farlo all’ananas, al limone, alle pesche, insomma scegli tu!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.