Di Veronica Elia | 26 Maggio 2025

I romani mi perdoneranno, la carbonara la faccio di verdure come Alessandro Borghese: gusto e leggerezza in un solo piatto (Buttalapasta.it)
Buona la carbonara, ma oggi la faccio di verdure seguendo la ricetta di Alessandro Borghese: piacerà pure ai romani!
La carbonara è una delle ricette tradizionali della cucina romana e, più in generale, italiana. Amata ed imitata in tutto il mondo con esiti non sempre fortunati, la carbonara è andata incontro nel corso del tempo ad una serie di rivisitazioni. Oggi in particolare, voglio provare a fare quella senza guanciale, ma con le verdure, seguendo la ricetta dello chef Alessandro Borghese.
Il procedimento resta più o meno lo stesso, ci si dovrà occupare in più della cottura delle verdure. Niente di troppo complicato insomma! Ecco perché mi piace preparare questo primo piatto quando ho voglia di qualcosa di gustoso e non troppo pesante, ma non ho molto tempo per stare ai fornelli. Scopriamo insieme la ricetta.
Carbonara di verdure: con la ricetta di Alessandro Borghese vado sul sicuro e conquisto tutti
Hai mai assaggiato la carbonara di verdure? Si tratta di un’interessante alternativa rispetto alla ricetta classica, un po’ più leggera dato che non c’è il guanciale. La ricetta è di Alessandro Borghese: la prepari in poche semplici mosse e la porti in tavola per la gioia di tutti.

Carbonara di verdure: con la ricetta di Alessandro Borghese vado sul sicuro e conquisto tutti (Fonte: Pastaarmando.it – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta;
- 1 zucchina;
- 1 carota;
- 1 gambo di sedano;
- 1 cipollotto;
- 1 peperone rosso;
- 2 uova;
- 2 tuorli;
- 1 spicchio d’aglio;
- 150 grammi di pecorino romano grattugiato;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare la carbonara di verdure dello chef Alessandro Borghese inizia a mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, pulisci e taglia la carota, il peperone, il sedano, la zucchina e il cipollotto a cubetti.
- Fai saltare tutte le verdure in un wok o in una padella ampia e dai bordi alti con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- In una scodella a parte, sbatti due uova intere e due tuorli con l’aiuto di una forchetta.
- Aggiungi anche abbondante pepe e pecorino romano grattugiato e mescola bene fino ad ottenere una cremina.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala al dente e trasferiscila in padella con le verdure.
- Salta tutto qualche istante e poi spegni il fuoco.
- Continua a mantecare a fuoco spento, aggiungendo anche la crema di uova e pecorino.
- Infine, impiatta aggiungendo se vuoi un’altra spolverata di formaggio grattugiato, un po’ di pepe e porta in tavola.
Per fare questo piatto, l’ideale è utilizzare un formato di pasta tipo rigatoni, mezze maniche, paccheri o tortiglioni, ma tu puoi optare per quello che più preferisci.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".