Di Veronica Elia | 26 Maggio 2025

Il riso è davvero più leggero della pasta? Risponde la nutrizionista di È Sempre Mezzogiorno e ci svolta la dieta (Buttalapasta.it)
Anche tu ti chiedi sempre se il riso è più leggero della pasta? Ora abbiamo la risposta definitiva grazie alla nutrizionista di È sempre mezzogiorno.
Riso e pasta all’interno della dieta non devono mancare. Meglio piuttosto optare per i cereali integrali piuttosto che per quelli raffinati, ma in ogni caso entrambi i cibi rappresentano due capisaldi della nostra alimentazione. Quando ci si mette a dieta, spesso si eliminano quasi completamente o, tuttalpiù, si va a sostituire la pasta con il riso credendo che questo sia più leggero.
Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? Per toglierci ogni dubbio e per aiutarci a fare un po’ di chiarezza sull’argomento è intervenuta la dottoressa Evelina Flachi, la nutrizionista ospite fissa nella trasmissione televisiva di Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.
Il riso è più leggero della pasta: mito o verità? La risposta della nutrizionista toglie ogni dubbio
Spesso si sente dire che il riso è più leggero della pasta. Per questo motivo molte persone quando si mettono a dieta tendono a preferire il primo rispetto alla seconda, ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? A tal proposito è intervenuta la nutrizionista Evelina Flachi in una recente puntata di È sempre mezzogiorno.

Il riso è più leggero della pasta: mito o verità? La risposta della nutrizionista toglie ogni dubbio (Buttalapasta.it)
L’esperta ci ha tenuto a chiarire la questione una volta per tutte spiegando che in realtà riso e pasta hanno più o meno lo stesso apporto calorico. 80 grammi di pasta contano 270 calorie, mentre lo stesso peso di riso 265. La differenza, quindi, è davvero minima. Perciò, se quando si dice che il riso è più leggero della pasta si intende che questo è meno calorico, allora è bene sapere che si tratta più di un mito che di una verità scientifica.
Bisogna però considerare che i due prodotti hanno caratteristiche nutrizionali molto diverse. La pasta, ad esempio, può avere una percentuale maggiore di proteine (le proteine che formano il glutine), mentre il riso non ne ha e risulta quindi essere più adatto ai soggetti celiaci o a chi ha problemi di digestione.
C’è poi un altro aspetto interessante da considerare. Che 100 grammi di riso crudo corrispondono a 300 grammi di riso cotto. Mentre 100 grammi di pasta cruda diventano 200 grammi da cotta. Questi significa che il riso dona un maggior senso di sazietà perché assorbe più acqua in cottura. Dunque, avendo un piatto più ricco ed abbondante potremmo decidere di ridurre la porzione magari a 60 grammi, sentendoci comunque sazi.
In conclusione, il riso non è più leggero della pasta in termini di calorie, ma può essere più funzionale alla dieta in quanto è maggiormente digeribile ed ha un potere saziante superiore a quello della pasta, che ci consente di ridurne la dose. L’importante, però, è stare sempre attenti ai condimenti! In questo articolo potrai scoprire invece quando è meglio mangiare se devi andare in palestra.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".