Sembrerà sempre domenica con un piatto così in tavola: lo faccio domani a pranzo e svuoto pure il freezer

Piatto di pasta

Sembrerà sempre domenica con un piatto così in tavola: lo faccio domani a pranzo e svuoto pure il freezer (Buttalapasta.it)

Con questo piatto ti sembrerà sempre domenica, sai come prepararlo? Ti diciamo come fare, con pochi ingredienti.

Quando si sceglie di preparare pietanze speciale, inutili negarlo sembra sempre domenica. Questa prelibatezza ne è la prova. Stiamo parlando di un primo piatto di pesce leggero ma super gustoso di cui oggi vogliamo parlarvi. Questa ricetta è in grado di svoltare pranzi e cene, l’unione di alcuni ingredienti porterà a creare un piatto unico.

Se l’obiettivo è quello di portare sulle tavole una prelibatezza unica, vi consigliamo questo primo piatto, il gusto delle seppie si unisce a quello dei pomodorini per dare vita ad un piatto unico. Come vi abbiamo già detto con questo piatto vi sembrerà sempre domenica, ma la domanda che molti si staranno già ponendo è la seguente: è difficile prepararlo? La risposta è no e adesso vi spiegheremo tutti i dettagli e tutte le fasi di preparazioni.

Primo piatto seppie e pomodori, una goduria per il palato

Stanchi dei soliti primi piatti? Vi diamo noi la risposta, con pochi ingredienti prepari un piatto super saporito in grado di mettere tutti d’accordo. Un’esplosione di gusto che soddisferà anche i palati più esigenti, questo è il momento giusto per capire cosa c’è da fare. Se siete pronti prendete nota di tutto quello che c’è da fare. Tutti gli ingredienti da procurare e che non possono proprio mancare per rendere speciale questo piatto.

Pasta con le seppie e pomodorini

Primo piatto seppie e pomodori, una goduria per il palato (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • Pasta 400 grammi;
  • Seppie 500 grammi;
  • Pomodorini datterini;
  • Aglio 2 spicchi;
  • vino bianco q.b.;
  • Olio extravergine d’olivaq.b.;
  • Sale q.b.;
  • Peperoncino q.b.;
  • Prezzemolo q.b..

Procedimento

  1. Dopo aver procurato tutti gli ingredienti possiamo andare avanti con la preparazione, ma da dove iniziare? In primis procurando una padella e mettiamo a soffriggere gli spicchi d’aglio, l’olio extravergine e il peperoncino.
  2. Attendiamo circa 10 minuti e aggiungiamo le seppie (sappiate che potete utilizzare anche quelle congelate). In ogni caso prima di utilizzarle è bene pulirle e tagliarle a pezzetti.
  3. Adesso lasciamo cuocere, ma non dimentichiamo di girarle spesso.
  4. Subito dopo aggiungiamo anche il vino ed è importante anche lasciare evaporare.
  5. Dopo circa 5 minuti aggiungiamo pomodorini precedentemente tagliati a pezzi e pelati, mezzo bicchiere d’acqua e sistemiamo di sale e lasciamo cuocere per 15 minuti a fuoco molto basso e girando tutti gli ingredienti.
  6. Nel frattempo iniziamo a preparare i paccheri, dunque, in una pentola aggiungiamo abbondante acqua salata e scoliamo subito dopo direttamente in padella.
  7. Mescoliamo affinché tutti gli ingredienti siano amalgamati alla perfezione e aggiungiamo prezzemolo tritato e possiamo servire finalmente questo piatto.

Parole di Paola Saija

Potrebbe interessarti