Ci hanno sempre mentito: questi cibi considerati pessimi, fanno benissimo al cuore

medico con in mano un cuore in miniatura e formaggi nel riquadro

Ci hanno sempre mentito: questi cibi considerati pessimi, fanno benissimo al cuore/Buttalapasta.it

Per anni ci hanno detto di stare alla larga da determinati cibi considerati super nocivi. Dai risultati di nuovi studi, invece, emerge che proprio questi alimenti sono i migliori amici del nostro cuore.

La medicina non è la matematica: due più due farà sempre quattro anche tra mille anni, su questo non c’è dubbio. La medicina, invece, in quanto scienza sperimentale va avanti, appunto, attraverso studi osservazionali, ricerche e, dunque, ciò che oggi viene ritenuto vero, domani potrebbe essere smentito da uno studio più approfondito e svolto con strumenti più all’avanguardia.

Questo vale, soprattutto, quando si parla di nutrizione. Gli strumenti a disposizione dei ricercatori diventato mano a mano sempre più precisi e sofisticati e, di conseguenza, anche i risultati delle nuove ricerche sono sempre migliori e più affidabili. Di recente, ad esempio, è venuto a galla che alcuni cibi considerati nocivi, in realtà fanno benissimo al nostro cuore.

Per anni ci è stato detto che per vivere a lungo e in salute e, soprattutto, per promuovere il benessere dell’apparato cardiovascolare, fosse necessario nutrirsi in un determinato modo e stare alla larga da certe categorie di alimenti. Ebbene ora si scopre che è tutto il contrario: proprio questi alimenti a lungo demonizzati, in realtà, sarebbero i migliori amici del nostro cuore.

Via libera ai grassi saturi: fanno benissimo al nostro cuore

La maggior parte di noi è cresciuta con la convinzione che i grassi saturi contenuti nel burro, nei salumi, nella carne rossa e nei formaggi, fossero il “male assoluto” per il cuore. Nuovi studi ci dicono l’esatto opposto: essi non solo non fanno male ma fanno persino bene e non dovremmo mai metterli al bando.

formaggi erbe e chicchi di melograno

Via libera ai grassi saturi: fanno benissimo al nostro cuore/Buttalapasta.it

Un recente studio che ha coinvolto oltre 100.000 persone e che è stato pubblicato su The Lancet, ha ribaltato alcune vecchie convinzioni in materia di alimentazione. Per anni, infatti, ci è stato raccomandato di consumare senza problemi cereali integrali, pane, pasta e di limitare al massimo i grassi.

Da questa nuova ricerca è emerso proprio il contrario. I grassi per il cuore sono importantissimi perché il nostro cuore si nutre di acidi grassi.  Più grassi – anche grassi saturi – consumiamo, più il muscolo cardiaco è protetto. Dunque via libera all’olio ma anche al burro e, soprattutto alle uova e ai formaggi i quali contengono anche vitamine liposolubili preziose per la salute.

A ribadirlo è stata la dottoressa Debora Rasio – oncologa ed esperta di nutrizione e prevenzione- la quale, appunto, ha invitato tutti a non temere i grassi e non avere il terrore dei formaggi. Il medico ha, invece, raccomandato di stare alla larga da zuccheri e carboidrati raffinati. Non solo dolci, biscotti e torte ma anche pasta e pane bianco i quali, avendo un alto indice glicemico, causano una continua alterazione della curva glicemica e, quindi, un forte stress per l’organismo.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti