Con questo caldo ho soltanto voglia di frutta, pensa che la metto pure nel primo così mi sciallo

risotto al melone su piatto

Con questo caldo ho soltanto voglia di frutta, pensa che la metto pure nel primo così mi sciallo (Buttalapasta.it)

D’estate si mangia tanta frutta, io addirittura la metto nel primo così viene fuori un piatto fresco e delizioso.

Ad alcuni potrebbe sembrare strano, ma in realtà ci sono tantissimi piatti salati in cui si usa anche la frutta. Pensiamo ad esempio a prosciutto e melone oppure al formaggio con le pere o al risotto con le fragole. Degli abbinamenti riuscitissimi, perfetti da gustare soprattutto quando fa caldo perché tendono a rinfrescare il palato e non solo.

Sull’onda di queste ricette ho deciso di provare a fare anch’io il risotto con il melone. Forse sarà una preparazione un po’ datata, ma come voglio servirla io viene davvero una bomba. Un’idea originale che puoi proporre anche quando hai a casa degli ospiti.

Risotto al melone: la rivisitazione della ricetta classica estiva

Il risotto al melone è un piatto molto conosciuto, che si faceva soprattutto negli anni ’80, quando gli esperimenti culinari e l’abbinamento tra dolce e salato andavano per la maggiore. A me, però, piace farlo ancora adesso, di tanto in tanto, ma con un tocco di modernità. Anche il risotto ai frutti di mare è una bomba per l’estate.

risotto al melone

Risotto al melone: la rivisitazione della ricetta classica estiva (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 2 persone

  • 1 melone;
  • 200 grammi di riso Carnaroli;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • 1 peperoncino;
  • ½ cipolla;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaio di panna da cucina;
  • Brodo vegetale q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare il risotto al melone, metti a sobbollire il brodo vegetale e in un tegame dai bordi alti prepara un soffritto con un giro d’olio extravergine d’oliva, la cipolla tritata ed uno spicchio d’aglio.
  2. Dopo qualche istante, aggiungi il riso e tostalo ben bene.
  3. Quando i chicchi saranno diventati traslucidi, sfuma tutto con il vino bianco.
  4. Non appena evaporerà l’alcol, copri il riso con un po’ di brodo alla volta e porta a cottura, mescolando ed aggiungendo altro brodo, man mano che la parte liquida si asciuga.
  5. Nel frattempo, pulisci e taglia il melone a cubetti. Una parte frullala rapidamente con un mixer e quando il riso sarà quasi cotto, aggiungilo in pentola.
  6. Manteca il tutto con un cucchiaio di panna acida, regola eventualmente di sale, dai una bella mescolata e lascia riposare il risotto per 5 minuti con il coperchio prima di servirlo. Così facendo ti verrà bello cremoso.

Se vuoi rendere il riso più sfizioso, impiattalo all’interno delle due metà del melone, ben scavate. Oppure aggiungi dello speck, della pancetta o del prosciutto croccante, che faranno da contrasto con la cremosità del piatto. Semplicemente irresistibile!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti