Di Angelica Gagliardi | 3 Luglio 2025

Ti faccio scordare la solita insalata di patate: aggiungi questo e ti svolti le vacanze - buttalapasta.it
L’insalata di patate è il piatto per eccellenza del periodo estivo: oggi ti faccio scorare della solita, aggiungi questo e ti svolti tutte le vacanze.
Se c’è un piatto perfetto sia a pranzo che a cena da gustare in estate si tratta di sicuro dell’insalata di patate: fresca, nutriente e saporita, non stanca mai ed è anche molto economica. Oggi, però, ho deciso di renderla ancora più sfiziosa con un’aggiunta davvero stuzzicante: scommetto che ti faccio dimenticare della classica.
A volta basta un semplice tocco per trasformare una pietanza all’apparenza povera in un piatto esplosivo. Io adoro l’insalata di patate, soprattutto perché posso fare incetta di pane e saziarmi con pochi euro. Questa variante, poi, è veramente fenomenale: preparala con me!
La ricetta dell’insalata di patate con pesto: cremosa e aromatica, ti mangi un capolavoro
Ebbene sì, ciò che faremo sarà unire alla delicatezza delle patate il gusto intenso e aromatico del pesto di basilico: un’accoppiata vincente che svolterà le nostre giornate estive. Il procedimento è una passeggiata e non allungherà i tempi di preparazione: mettiamoci al lavoro, così ce ne renderemo conto strada facendo.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kilo di patate;
- 250 grammi di pesto di basilico;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta.
Preparazione

La ricetta dell’insalata di patate con pesto: cremosa e aromatica, ti mangi un capolavoro – buttalapasta.it
- Procediamo come facciamo di solito lavando le patate e andando a immergerle in acqua;
- Portiamo la pentola sul fuoco, saliamo e lasciamo bollire;
- Facciamo lessare le patate, facendo attenzione a non sfaldarle e una volta tenere scoliamole;
- Sbucciamole avendo cura di non scottarci e tagliamole poi a pezzetti di media grandezza;
- Riversiamole in una ciotola capiente e inumidiamo con abbondante olio d’oliva, per poi insaporire con sale e pepe a nostro gusto e mescolare;
- Lasciamo intiepidire e andiamo ad unire il pesto e una bella spolverata di parmigiano grattugiato;
- Amalgamiamo con delicatezza (il fatto che le patate saranno ancora leggermente tiepide aiuterà la crema a distribuirsi meglio);
- Copriamo con della pellicola per alimenti e lasciamo raffreddare del tutto;
- Mettiamo in frigo per una decina di minuti, così da dare modo alle patate di freddarsi per bene;
- Riprendiamo le patate e rimescoliamo, quindi serviamo con accompagnamento di pane: che spettacolo!
Consiglio extra: possiamo preparare la nostra insalata con largo anticipo e tenerla in frigo fino a pochi minuti prima di servire, resterà perfetta e gustosissima.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.