Di Angelica Gagliardi | 4 Luglio 2025

Con la bresaola non ci faccio gli involtini: la uso per condire la pasta e mi sorprende sempre - foto gemini - buttalapasta.it
Adoro il gusto delicato della bresaola e in estate non me la faccio mai manca in frigo: mica ci faccio solo gli involtini, la uso per condire la pasta e mi sorprende sempre.
Alcuni alimenti hanno la capacità di adattarsi a ogni stagione e di prestarsi a molteplici ricette. Io adoro la Bresaola col suo gusto delicato e il suo profumo delizioso e, soprattutto in estate, non me la faccio mai mancare in frigo. Mica ci faccio solo gli involtini: oggi la uso per condire la pasta e il primo che viene fuori è irresistibile.
Quando porto a tavola questa pietanza mi bastano solo pochi euro, ma il risultato non ha niente da invidiare a quei piatti super elaborati e ricchi che, spesso, ci costano una fortuna. Pronti a scoprire la ricetta? Al lavoro!
La ricetta della pasta con bresaola e Philadelphia: cremosità da vendere e bontà delicata
Vi svelo un segreto: amerete da impazzire questo piatto non solo perché saporito come pochi, ma anche perché portarlo a tavola richiederà solo una manciata di minuti. Ciò significa che potremo metterci ai fornelli anche poco prima di pranzo senza rischiare che tutta la famiglia inizi a lamentarsi per la fame. Che si potrebbe chiedere di meglio?! Iniziamo?

La ricetta della pasta con bresaola e Philadelphia: cremosità da vendere e bontà delicata – foto gemini – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di pasta a scelta;
- 100 grammi di bresaola;
- 200 grammi di Philadelphia;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Un po’ d’olio d’oliva;
- Pangrattato quanto basta.
Preparazione
- Visto che, come detto, l’intera ricetta ci porterà via solo pochi minuti, mettiamo subito a bollire la pentola con l’acqua per la cottura della pasta;
- Andiamo poi a riversare, in una padella antiaderente, un cucchiaio di olio d’oliva;
- Spolveriamo al suo interno una manciata di pangrattato e lasciamo tostare;
- Uniamo ora la bresaola sminuzzata e facciamo soffriggere per qualche secondo, quindi spegniamo la fiamma;
- Accorpiamo la Philadelphia e mescoliamo per amalgamare tutti gli ingredienti;
- Intanto caliamo la pasta e una volta pronta scoliamola, sgocciolando con cura;
- Riversiamo la pasta nella padella con la crema di Philadelphia e la bresaola e spolveriamo il parmigiano grattugiato;
- Non resta che distribuire nei vari piatti e portare a tavola.
Consiglio extra: possiamo sostituire la Philadelphia con un altro formaggio spalmabile a nostro gusto, così come della semplice ricotta. Possiamo, inoltre, saltare il passaggio del pangrattato, se non è di nostro gradimento, ma anche aggiungere aromi a piacere.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.