Di Angelica Gagliardi | 10 Luglio 2025

Ripiene? Macché, sono noiose: con le patate a fisarmonica faccio colpo e spendo poco, furbe e sfiziosissime - buttalapasta.it
Le patate sono il nostro salvagente in cucina, perché ci possiamo cucinare di tutto: non le solite ripiene, oggi le facciamo a fisarmonica e sorprendiamo tutti spendendo pochissimo.
Alzi la mano chi non si è mai trovato con zero idee e frigo quasi vuoto e ha salvato pranzo o cena usando delle semplici patate. A me succede spesso e, per fortuna, con questo ingrediente riesco sempre a improvvisare qualcosa di nutriente e saporito. Stasera, ad esempio, le faccio a fisarmonica: mica le solite ripiene e noiose, con questa versione sorprendo grandi e piccini spendendo davvero pochissimo.
La prima volta che le ho viste mi sono detta che non sarei mai riuscita a prepararle: mi immaginavo una ricetta complicata, con chissà quali passaggi, magari perfino qualche elettrodomestico particolare. E, invece, mi sono dovuta ricredere: si tratta di una pietanza veramente facilissima e, soprattutto, da personalizzare ogni volta in modo diverso a seconda dei gusti.
La ricetta delle patate a fisarmonica: tanti strati di bontà eccezionale
Ovviamente si possono servire anche senza condimento, se preferiamo. Io, però, le cucino per cena, quindi le arricchisco con qualche altro ingrediente in modo da renderle più ricche e saporite. Oggi, ad esempio, userò un po’ di formaggio dolce, ma voi usate pure ciò che avete a disposizione.
Ingredienti per 4 persone
- 8 patate medie;
- olio d’oliva quanto basta;
- sale e pepe quanto basta;
- aromi a piacere;
- 100 grammi di formaggio dolce a fettine.
Preparazione

La ricetta delle patate a fisarmonica: tanti strati di bontà eccezionale – buttalapasta.it
- Iniziamo lavando le patate e procediamo a sbucciarle;
- Andiamo quindi a tagliare dal contorno delle patate la parte tondeggiante, in modo che, poggiandole, restino dritte e non si inclinino;
- Andiamo ora a poggiare ogni patata, in orizzontale, sul manico di due mestoli posizionati paralleli su di un ripiano;
- Oltre a tenere ferma la patata i mestoli ci aiuteranno a non arrivare fino in fondo quando pratichiamo i tagli;
- Andiamo ora a realizzare una serie di taglietti lungo la patata, avendo cura di fermarci a circa un centimetro dalla base, dunque a non separare la fettina dalla patata stessa;
- Ripetiamo lungo tutto la patata;
- Procediamo allo stesso modo per tutte le altre;
- Scaldiamo ora una pentola con acqua salata e, appena a bollore, immergiamo le nostre fisarmoniche, lasciandole cuocere per 3 o 4 minuti;
- Sgoccioliamole e sistemiamole in una teglia da forno foderata;
- Andiamo a spennellare le patate con l’olio che avremo condito con aglio in polvere e aromi a nostro gusto;
- Mettiamo in forno a 180 gradi e lasciamo cuocere la prima mezz’ora, anche quaranta minuti;
- Quando le patate saranno dorate riprendiamo la teglia e, facendo attenzione a non scottarci, tra i vari tagli infiliamo le fettine di formaggio;
- Riportiamo in forno e lasciamo cuocere il tempo necessario affinché il formaggio si sciolga del tutto;
- Spegniamo il forno et voilà: che bomba di gusto!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.