Di Francesca Simonelli | 13 Luglio 2025

Guarda come ti svolto la giornata con qualche scatoletta di tonno: no, questa volta non le metti né nella pasta e neppure nell'insalata - buttalapasta.it
Ti sembrerà incredibile, ma con qualche scatoletta di tonno risolvi il problema del pranzo o della cena: non è la classica insalata, né la pasta, ma è un piatto delizioso, ecco di cosa si tratta.
Non sapete cosa cucinare a pranzo o a cena mentre siete a casa o in vacanza? Se avete in dispensa delle scatolette di tonno potete davvero risolvere il problema in pochissimo tempo. La prima cosa a cui state pensando probabilmente è una semplice e veloce pasta con il tonno, o anche il riso, che pure è molto fresco e si può tranquillamente mangiare anche freddo, o portare in spiaggia.
Poi probabilmente penserete anche a un’insalatona, perché il tonno è un ottimo ingrediente per questo genere di piatti, visto che è fresco e sta bene un po’ con tutto. Potete unirlo ai pomodori, ed è l’abbinamento più utilizzato in assoluto, ma anche con patate, fagiolini, capperi e olive nere, e magari anche con i formaggi o qualche salume. Insomma, per le insalatone il tonno è sicuramente un ingrediente indispensabile.
Quella che vi proponiamo, però, è ancora un’altra ricetta, una pietanza che, come dicevamo, può salvarvi la cena o il pranzo se avete del tonno in dispensa. Si mangia fredda, quindi potete anche prepararla al mattino e poi gustarla la sera e anche i vostri commensali ne resteranno conquistati. Volete sapere di cosa si tratta e come si prepara?
Con le scatolette di tonno salvi la cena: non è la pasta né un’insalata, ecco di cosa si tratta, bastano pochi e semplici ingredienti e conquisti tutti
Se avete in casa del tonno potete risolvere il problema della cena con un piatto fresco, profumato e ricco di gusto che si prepara in pochi minuti e di sicuro piacerà a tutta la famiglia. Stiamo parlando del polpettone di tonno, un piatto che ha bisogno di pochi e semplici ingredienti e di una breve cottura in pentola, per cui non ci sarà neanche bisogno di accendere il forno.

Con le scatolette di tonno salvi la cena: non è la pasta né un’insalata, ecco di cosa si tratta, bastano pochi e semplici ingredienti e conquisti tutti – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 5 scatolette di tonno ben sgocciolate
- 3 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 3 uova
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- olio q.b.
- succo di limone q.b. (oppure maionese q.b.)
- pomodori secchi q.b. (facoltativo)
- capperi e olive nere q.b. (facoltativo)
Preparazione
- Preparate l’impasto del vostro polpettone unendo in una ciotola il tonno ben sgocciolato e tritato con la forchetta, le uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato e una manciata di prezzemolo tritato. Mescolate tutto insieme con la forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un composto compatto e omogeneo, ma ancora morbido.
- Spostate il vostro impasto su un foglio di carta da forno e arrotolate il foglio così da dare forma al vostro polpettone. Aiutatevi con la carta da forno e avvolgete del tutto il polpettone chiudendo le estremità della carta come a formare una caramella.
- Prendete la carta stagnola e avvolgete ancora il polpettone, chiudendolo nuovamente a caramella. Cuocetelo in una pentola con abbondante acqua per circa 35 minuti da quando inizierà a bollire. Sarà una cottura simile a quella del classico cotechino che preparate a Capodanno.
- Una volta tolto dall’acqua, togliete la carta stagnola e quella da forno e fate riposare il polpettone in frigo finché non sarà ben raffreddato.
- A questo punto potrete tagliarlo a fette e servirlo accompagnando le fette con un filo di olio e limone (potete anche usare la maionese se vi piace) e con i pomodori secchi oppure con capperi e olive nere denocciolate. Il sale aggiungetelo solo se necessario, perché gli ingredienti sono già molto sapidi.
In questo modo avrete una cena sfiziosa, fresca e saporita da portare in tavola per i vostri commensali e loro di sicuro apprezzeranno perché non hanno mai mangiato una delizia così. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli