Di Samanta Airoldi | 12 Luglio 2025

Fuggono dal ristorante per non pagare il conto: quello che succede dopo è incredibile -(foto FB@ristorantepizzerianonnacristina)- Buttalapasta.it
Una storia che sembra presa dalla scena di un film e, invece, è tutto vero: tre amici fuggono dal ristorante per non pagare il conto. Ma quello che succede dopo ha dell’incredibile.
Chi non è più giovanissimo ricorderà la scena del film “I Laureati” – con il mitico Leonardo Pieraccioni – in cui un gruppo di amici di quasi 30 anni senza una lira, dopo una bella cena al ristorante se la sono data via a gambe levate. La vita però non è un film e, soprattutto, non viviamo più negli anni ’90.
Lo stesso Pieraccioni, infatti, circa 20 anni dopo, con molta autoironia ripropose la stessa scena in un altro film “Un fantastico via vai”: questa volta però, avendo lui non più 30 anni ma 50, veniva inseguito e raggiunto dal cameriere con tanto di scontrino. Come dire: può andare bene una volta ma di certo non la seconda.
Tre amici devono aver guardato un po’ troppi di questi film e forse, sentendosi all’interno di un set, hanno voluto imitare Pieraccioni e i suoi colleghi: dopo aver mangiato per bene in un bel ristorante, si sono alzati e se la sono data a gambe senza lasciare nemmeno un euro sul tavolo. Ma non avevano idea di cosa li aspettava.
Fuggono senza pagare il conto: ecco cosa succede dopo
Pagare il conto al ristorante è nostro dovere, a prescindere se quello che abbiamo mangiato ci è piaciuto oppure no. Se una pietanza non ci piace è nostro diritto rimandarla indietro ma non possiamo arrogarci il diritto di non pagarla. I tre amici in questione, tuttavia, la cucina l’avevano gradita eccome solo che non gli andava giù il fatto di dover pagare evidentemente.

Fuggono senza pagare il conto: ecco cosa succede dopo -(foto FB@ristorantepizzerianonnacristina)- Buttalapasta.it
C’è chi sostiene che Carlo Cracco dovrebbe regalare pasti gratis: ognuno può avere la sua opinione. Ma una cosa è sicura: se vado al ristorante e mangio, poi devo pagare per quello che ho mangiato. E’ successo all’Aquila, al ristorante pizzeria Nonna Cristina: tre amici come tanti si sono accomodati ad un tavolo e hanno ordinato vari piatti. Al momento del conto…erano già volati via.
Il ristoratore ha spiegato che, molto probabilmente, i tre ragazzi volevano fare gli spiritosi, fare la parte dei più furbi e non scroccare una cena. Infatti hanno ordinato poche cose per un totale di 60 euro: una cifra assolutamente abbordabile soprattutto se divisa in tre. Non hanno ordinato pietanze prelibate o vini pregiati. Non volevano truffare o mangiare a scrocco ma volevano dimostrare di essere furbi.
Il punto è che, a differenza degli anni ’90, oggi tutti i ristoranti sono muniti di telecamere e, dunque, il proprietario del locale sa benissimo chi sono i tre interessati. Infatti non ha perso tempo e sui social ha pubblicato il seguente post: “A voi tre furbetti imbecilli che non vi siete resi conto delle telecamere, vi do 24 ore per tornare a pagare altrimenti non solo pubblico il video con i volti ma vi denuncio”. Finale molto diverso dal film di Pieraccioni…ma quello era solo un film ambientato oltre 30 anni fa tra l’altro.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.