Di Veronica Elia | 14 Luglio 2025

Avevo voglia di mangiare le cozze e le ho prese belle fresche in pescheria: stasera le faccio alla tarantina e fanno tutti la scarpetta (Buttalapasta.it)
Lascia perdere la solita impepata e prepara le cozze alla tarantina: ricche e gustose, è impossibile non fare la scarpetta!
A casa mia in estate non possono proprio mancare le cozze. Di solito ci faccio l’impepata o la pasta, ma stavolta ho deciso di cambiare e di farle alla tarantina. Per prepararle ho seguito la ricetta dello chef Federico Fusca e il risultato finale, neanche a dirlo, è stato favoloso. Tutti mi hanno fatto i complimenti e pure io devo ammettere che mi sono superata.
Se non hai mia provato le cozze alla tarantina, ti consiglio di prepararle subito perché sono una vera meraviglia e poi sono semplici da cucinare, ma ti fanno fare un figurone davanti agli ospiti. Anche loro non riusciranno a resistere alla tentazione di fare la scarpetta!
Cozze alla tarantina: la ricetta di Federico Fusca è una garanzia
Avevo voglia di mangiare le cozze, ma siccome non mi andava di fare la solita impepata o la classica pasta allo scoglio, ho deciso di provare la versione alla tarantina di Federico Fusca. Falle anche tu e sentirai che esplosione di sapore in bocca! Se ti piacciono le ricette dello chef prova anche la sua pasta lampo con solo 3 ingredienti.

Cozze alla tarantina: la ricetta di Federico Fusca è una garanzia (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 chilogrammo di cozze;
- 400 grammi di pomodori pelati;
- 4 spicchi di aglio;
- 2 peperoncini freschi o secchi;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 2 bicchieri di vino bianco;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- scorza di limone grattugiata q.b.
Preparazione
- La particolarità delle cozze alla tarantina è che sono fatte con l’aggiunta del pomodoro. Innanzitutto, pulisci le cozze sciacquandole sotto l’acqua corrente ed eliminando la barbetta ed il bisso con una pagliuzza di ferro o, se necessario, con un coltellino.
- Dopodiché, risciacquale di nuovo e tienile da parte.
- Metti sul fuoco una padella con 2 spicchi d’aglio, i gambi del prezzemolo ed il peperoncino sminuzzato.
- Dopo qualche istante aggiungi le cozze e, in una scodella a parte, frantuma i pomodori pelati con le mani.
- A questo punto, sfuma le cozze con il vino bianco e metti a scaldare un’altra padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, gli altri 2 spicchi d’aglio, i gambi di prezzemolo ed il peperoncino sminuzzato.
- Unisci il pomodoro, regola di sale e di pepe e cuoci con il coperchio.
- Quando le cozze si saranno aperte, insaporiscile con sale e pepe e poi tienile da parte.
- Tira il brodo, filtralo con un colino e poi aggiungici il pomodoro e le cozze.
- Insaporisci il tutto con una grattata di scorza di limone, dai una mescolata e servi le tue cozze alla tarantina con delle fette di pane casereccio abbrustolite ed un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".