Di Veronica Elia | 15 Luglio 2025

Con il pane secco ed un po' di latte ho fatto una cena per tutta la famiglia che neppure io ci credevo, la ricetta paesana pugliese è una genialata (Buttalapasta.it)
Stasera preparo la cena con pane secco e latte: con questa ricetta pugliese faccio di sicuro un figurone.
Spesso capita di comprare più pane del necessario e poi vederselo avanzare in dispensa nei giorni seguenti. Se ormai è diventato troppo duro e secco da mangiare da solo, non buttarlo via. Usalo per preparare una cena con i fiocchi per tutta la famiglia. Per chi non lo sapesse, infatti, ci sono tantissime ricette che si possono realizzare utilizzando del semplice pane raffermo.
Torte, pizze, polpette, panzanelle, pappe al pomodoro e chi più ne ha più ne metta! Basta prima ammollare un po’ il pane nell’acqua, nel latte o nell’aceto e poi condirlo a piacimento per riuscire a portare in tavola un piatto completamente nuovo. A tal proposito, quest’oggi voglio svelarti una ricetta pugliese a dir poco fenomenale.
Polpette di pane pugliesi: la ricetta anti spreco che fa felice tutta la famiglia
Se a casa ti è avanzato un po’ di pane vecchio non buttarlo nella spazzatura, ma utilizzalo per preparare queste polpette pugliesi favolose. È una ricetta di recupero semplicissima da fare, ma il gusto è sorprendente. Un’esplosione di sapore in bocca. Cosa aspetti a farle anche tu? In alternativa, sempre con il pane raffermo, puoi fare una bella panzanella.

Polpette di pane pugliesi: la ricetta anti spreco che fa felice tutta la famiglia (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 200 grammi di pane raffermo;
- 2 uova;
- 80 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 tazza di latte;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- farina q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Con un po’ di pane secco e del latte ti faccio preparare una cena da sogno. Tutto merito di questa ricetta pugliese di origine contadina. Innanzitutto, metti in ammollo il pane nel latte per circa 20-30 minuti.
- Quando questo sarà diventato bello morbido, strizzalo bene in modo da rimuovere il liquido in eccesso e poi mettilo in una scodella capiente insieme alle uova, al parmigiano grattugiato, ad un pizzico di sale, ad una grattata di pepe e al prezzemolo fresco tritato al coltello.
- Mescola il tutto direttamente con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi dell’altro latte. Se invece fosse eccessivamente molle, metti altro formaggio o del pangrattato. Evita di aggiungere uova o l’impasto diventerà duro.
- A questo punto, con le mani leggermente inumidite, stacca dei pezzetti di composto e forma delle palline.
- Ripassale infine in poca farina e poi friggile nell’olio di semi di arachidi a 170 gradi su tutti i lati, fino a doratura.
- Una volta pronte, scola le polpette e trasferiscile su un piatto da portata coperto con della carta assorbente.
Se preferisci, le polpette pugliesi puoi farle anche in friggitrice ad aria o in forno.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".