Di Francesca Simonelli | 15 Luglio 2025

Questa l'ho provata ora per rifarla a Ferragosto: ti dimentichi la solita lasagnetta e no, non è una parmigiana di melanzane - buttalapasta.it
Questa ricetta è ottima per il pranzo di Ferragosto: non è la classica lasagna e neanche la parmigiana di melanzane che tutti si aspettano, ecco di cosa si tratta, lascerai gli ospiti a bocca aperta!
State già pensando a cosa preparerete per il vostro pranzo di Ferragosto? Probabilmente non avete ancora le idee chiare, ma con questa ricetta riusciremo sicuramente a darvi una strada da seguire. Molti a Ferragosto optano per una grigliata di carne o di pesce, ma quella che vi proponiamo è una ricetta talmente speciale da spazzare via tutte le altre.
Somiglia a una lasagna, ma non è certo la versione classica, e ricorda anche una parmigiana di melanzane, per quanto però sia completamente senza frittura e con ingredienti un po’ diversi da quelli della ricetta tradizionale. Si cuoce in forno e può sembrare una preparazione elaborata, ma in realtà è più facile farla che descriverla.
Il gusto, poi, è talmente speciale che il lavoro verrà ampiamente ripagato con un sapore e una cremosità che raramente avete provato in vita vostra. Dimenticate, dunque, le classiche ricette di Ferragosto e cimentatevi in questa delizia che si fa con le melanzane e la pasta per la lasagna. Siete curiosi di saperne di più?
Per il pranzo di Ferragosto prendi le melanzane e prepara questa: non è la classica parmigiana é la lasagna, ecco la ricetta passo per passo
Se siete alla ricerca di idee per lasciare tutti a bocca aperta al pranzo di Ferragosto, questo è il piatto che fa per voi. Si fa con le melanzane, ma non è la classica parmigiana, e vi servirà anche la pasta formato lasagne, ma non è la ricetta tradizionale che tutti conoscono. Si tratta di una preparazione davvero originale e saporita, una sorta di timballo ripieno che almeno una volta all’anno può farvi ‘sgarrare’ anche con la dieta. Volete sapere come si fa?

Per il pranzo di Ferragosto prendi le melanzane e prepara questa: non è la classica parmigiana é la lasagna, ecco la ricetta passo per passo – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane
- 150 g di lasagne
- 150 g di passata di pomodoro
- 250 g di ricotta
- 200 g di fior di latte a julienne
- 100 g di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
- olio q.b.
- pepe q.b. (facoltativo)
- basilico q.b.
- aglio in polvere q.b.
Preparazione
- Per prima cosa lavate e asciugate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza. Disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno, ungetele con un filo d’olio, aggiustatele di sale e cuocetele a 180° per 15 minuti.
- Una volta sfornate, disponetele in verticale lungo le pareti interne di una teglia da forno in vetro o in ceramica che avrete precedentemente spennellato con un filo d’olio. Lasciate fuoriuscire dalla teglia metà fetta, perché alla fine dovrete chiudere il timballo. Disponete altre melanzane in orizzontale sulla base, così da ricoprire tutta la teglia.
- In una ciotola unite la passata di pomodoro cruda con sale, olio, basilico tritato e aglio in polvere, mescolate tutto e tenete da parte.
- Formate un primo strato coprendo la base di melanzane con due o più rettangoli di lasagna, così da coprirla tutta. Sopra stendeteci la ricotta, poi uno strato di passata di pomodoro e sopra un po’ di fior di latte a julienne e del parmigiano grattugiato.
- Chiudete con un filo d’olio e altre melanzane, e poi formate un secondo strato, sempre adagiando prima la lasagna, poi la ricotta, la passata di pomodoro e infine una spolverata di fior di latte e parmigiano.
- Andate avanti così finché non finiranno gli ingredienti. L’ultimo strato sarà formato ancora da lasagna, ricotta, passata di pomodoro, fior di latte e parmigiano. Chiudete ancora con delle melanzane e infine chiudete su se stesse le melanzane che avevate lasciato penzolare all’esterno all’inizio della preparazione, così da chiudere definitivamente il timballo.
- Prima di infornarlo, copritelo ancora con passata di pomodoro, parmigiano e fior di latte a julienne, poi cuocetelo a 180° per circa 40 minuti, così sarà perfetto per essere gustato.
Potrete servire il vostro timballo come piatto unico a cena o anche per un pranzo speciale come quello di Ferragosto e lascerete tutti a bocca aperta. Non avete mai provato un gusto e una cremosità così! Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli