Per la cena con gli amici volevo fare gli spaghetti con le vongole, ma poi in pescheria ho trovato anche alici e cozze: ho cambiato menu

spaghetti vongole e cozze

Per la cena con gli amici volevo fare gli spaghetti con le vongole, ma poi in pescheria ho trovato anche alici e cozze: ho cambiato menu (Buttalapasta.it)

Con vongole, cozze e alici preparo un primo piatto squisito da servire ai miei amici: di sicuro mi faranno i complimenti!

Stasera ho a cena degli amici per salutarli prima dell’inizio delle ferie. Inizialmente avevo pensato di preparare un buon piatto di spaghetti con le vongole, ma poi in pescheria ho trovato anche delle cozze e delle alici belle fresche, così alla fine ho deciso di cambiare menu all’ultimo momento e di fare questo primo ancora più ricco e saporito.

Un sughetto così buono, in effetti, non lo avevo mai fatto! Ti lascio di seguito la ricetta almeno potrai provarla anche tu. Sono sicura che ti faranno tutti i complimenti. Segui il procedimento passo passo e porta in tavola.

Spaghetti ai frutti di mare con vongole, cozze e alici: la ricetta ricca di gusto

Se non vuoi fare i soliti spaghetti con le vongole, prova questa rivisitazione con l’aggiunta di cozze e alici. Vedi che piattino ricco di gusto e con un sughetto bello saporito che ti viene fuori. Le papille gustative esploderanno ad ogni boccone. Parola mia!

spaghetti ai frutti di mare

Spaghetti ai frutti di mare con vongole, cozze e alici: la ricetta ricca di gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 800 grammi di vongole;
  • 1 chilogrammo di cozze;
  • 2 filetti di alici fresche;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 peperoncino fresco;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare questo primo piatto di mare, metti subito a spurgare le vongole in una bacinella d’acqua e sale. Lasciale in ammollo per un paio d’ore, cambiando l’acqua dopo un’oretta.
  2. Intanto pulisci le cozze, sfregando la superficie con una pagliuzza di ferro ed eliminando il bisso con l’aiuto di un coltellino. Sciacquale sotto l’acqua corrente e tienile da parte.
  3. Pulisci anche le alici eliminando la testa, in modo da rimuovere anche la lisca e le interiora, e risciacquale.
  4. Sminuzzale insieme ad uno spicchio d’aglio, un peperoncino e un ciuffo di prezzemolo fresco.
  5. A questo punto, metti sul fuoco una casseruola con un giro d’olio extravergine d’oliva ed unisci sia le vongole che le cozze.
  6. Sfuma tutto con un bicchiere di vino bianco e continua a cuocere con il coperchio finché i frutti di mare non si saranno aperti.
  7. Toglili, quindi, dal fuoco ed estraili dal guscio, tenendone solo alcuni per decorazione, e poi filtra il sughetto di cottura.
  8. Lessa la pasta in abbondante acqua salata e, quando manca ancora qualche minuto dalla fine della cottura, scolala e trasferiscila nel tegame con le vongole e le cozze, aggiungendo il trito di aglio, alici, peperoncino e prezzemolo.
  9. Manteca il tutto con il liquido di cottura dei molluschi e completa l’opera con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti