Questo ingrediente potentissimo ti aiuta a rinforzare le difese immunitarie, i nutrizionisti lo approvano ad occhi chiusi

Degli ingredienti tipici in cucina

Questo ingrediente potentissimo ti aiuta a rinforzare le difese immunitarie, i nutrizionisti lo approvano ad occhi chiusi - buttalapasta.it

C’è una componente in cucina che ha anche delle proprietà medicamentose scientificamente riconosciute ed è anche saporitissima. Di che cosa si tratta e come puoi sfruttarla.

L’alimentazione sana è quel che occorre per stare bene contro malattie sia croniche che di passaggio. Da un banale raffreddore ad altre condizioni più serie, mangiare degli specifici alimenti è di aiuto per rafforzare le difese dell’organismo. Il sistema immunitario ed il quantitativo di antiossidanti che lavorano nel corpo a totale difesa della persona è legato anche a cosa ed a quanto mangi. Nello specifico ci sono diversi ingredienti che ti danno un ausilio importante nel farti stare meglio. Il pensiero comune va sempre a frutta e verdure di stagione e fresche, alla frutta secca, alla carne bianca ed al pesce azzurro.

Ma ci sono anche altri alimenti che sono molto utili alla causa. Come legumi, cereali, erbe aromatiche e spezie. Ed in particolar modo quest’ultime sono da prendere in considerazione per potere fare da condimento sano a tanti tuoi piatti. Con del succo di limone ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, i tuoi piatti potranno anche fare a meno in tutta tranquillità del sale. Ridurre l’uso del sale può essere molto importante per il tuo benessere, e per consentirti di abbassare la pressione arteriosa. Fai riferimento in particolare ad una spezia.

Qual è la spezia che fa più bene?

La consigliano molti nutrizionisti, anche se gli stessi non mancano pure di metterti in guardia da quelli che possono essere alcuni effetti collaterali. Ma cominciamo prima dagli aspetti positivi. È della curcuma che si parla, e che è molto facilmente riconoscibile dal suo colore a metà tra l’arancione ed il giallo. Ed una peculiarità altrettanto riconoscibile della curcuma è costituita dal suo sapore piccante, con delle note di terra e tendenti all’amarognolo. La curcuma può ricordare facilmente la senape e lo zenzero allo stesso tempo.

Tra le proprietà medicamentose riconosciute della curcuma, ci sono e sue caratteristiche analgesiche, antinfiammatorie ed antiossidanti. Tale spezia poi viene consigliata anche per depurare l’intestino. Sono anche presenti svariati sali minerali come il calcio, il ferro, il magnesio ed il sodio, vitamina C, fibre, acidi grassi positivi.

Una ciotola riempita con della curcuma

Qual è la spezia che fa più bene? – buttalapasta.it

L’assunzione di curcuma è consigliata per fare bene all’apparato cardiovascolare e per prevenire delle forme di tumore, la comparsa di malattie neurodegenerative ed il diabete. Le sue proprietà antiossidanti possono questo e molto altro. Anche contro malattie respiratorie alcuni specialisti possono consigliarti l’adozione della curcuma in alcune tue preparazioni. La spezia cura anche fastidi come meteorismo, indigestione e metabolismo lento, oltre che per stimolare la produzione di bile.

Chi non deve assumere la curcuma?

E la curcuma svolge una azione cicatrizzante ed immunostimolante, protegge il cuore ed è particolarmente saporita. Ma non manca qualche controindicazione, come ad esempio il fatto che è eccessivamente calorica. Un etto di curcuma possiede 355 kcal in media. La dose consigliata al giorno da assumere – e puoi chiedere ulteriori conferme ad un nutrizionista – e di 230 grammi circa.

Visto che è piccante, è bene non eccedere nel mangiarne perché potrebbe fare male alla gola, specialmente se usi molto la voce. È anche possibile avere sviluppato una specifica allergia alla curcuma. E se si hanno problemi a reni e fegato, ulcere duodenali o gastriche, questa spezia va evitata.

Un contenitore di vetro e della curcuma

Chi non deve assumere la curcuma? – buttalapasta.it

Così come può svolgere una azione interferente nei confronti di alcuni farmaci assunti per delle regolari terapie. E non è indicata per le donne incinte o che stanno allattando. La Agenzia Europea per i Medicinali consiglia sempre di agire con prudenza e dietro regolare consiglio medico.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti