Di Veronica Elia | 20 Luglio 2025

Con l'impasto di Giusina ho fatto delle pizzette fritte belle gonfie e soffici: le condisci all'ultimo prima di servirle e voli in Paradiso (Fonte: Instagram @giusinaincucina - Buttalapasta.it)
Per stupire gli ospiti con qualcosa di sfizioso ho fatto le pizzette fritte di Giusina: sono venute gonfie e soffici come non mai.
Mamma quanto sono buone queste pizzette fritte! Le ho fatte con l’impasto di Giusina in Cucina e sono venute benissimo. Belle gonfie e soffici come le vere montanare napoletane. Una volta fatto l’impasto, l’ho lasciato lievitare, ho formato le pizzette, le ho fritte e poi le ho condite all’ultimo, poco prima di servirle.
Non appena le ho portate in tavola, erano tutti felicissimi. Se le sono mangiate di gusto ed hanno chiesto pure il bis! Una ricetta che sicuramente rifarò molto presto. Intanto ti lascio di seguito il procedimento, così che possa prepararle anche tu.
Pizzette fritte napoletane: con la ricetta di Giusina ti vengono gonfie e soffici come non mai
Le pizzette fritte sono un’idea sfiziosissima da servire durante i pranzi e le cene con amici e parenti. Puoi farle come piatto unico, oppure come antipasto. Questa volta le ho preparate seguendo la ricetta di Giusina ed il risultato è stato eccezionale. Forse la migliore versione di sempre! Prova anche questi panzerotti in padella.

Pizzette fritte napoletane: con la ricetta di Giusina ti vengono gonfie e soffici come non mai (Fonte: Instagram @giusinaincucina – Buttalapasta.it)
Ingredienti per circa 20 pizzette
- 250 grammi di farina 00;
- 250 grammi di semola rimacinata di grano duro;
- 320 millilitri di acqua fredda;
- 5 grammi di lievito fresco di birra;
- 12 grammi di sale;
- 20 millilitri di olio extravergine d’oliva;
- 200 grammi di passata di pomodoro;
- 150 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 ciuffo di basilico;
- olio di semi di girasole q.b.
Preparazione
- Per fare le pizzette fritte di Giusina, devi innanzitutto preparare l’impasto. Comincia a sciogliere il lievito nell’acqua.
- Dopodiché, versa la farina e la semola rimacinata di grano duro in una scodella o nella ciotola di una planetaria ed aggiungi il lievito sciolto nell’acqua.
- Impasta per qualche minuto ed unisci l’olio extravergine d’oliva ed il sale.
- Continua ad impastare fino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo e mettilo a lievitare nella sua scodella, coperto con un canovaccio pulito, per circa 9 ore, facendo le pieghe all’impasto diverse volte, sempre reimpastando. Se non hai abbastanza tempo, lascia lievitare almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo necessario, scalda una padella con dentro l’olio di semi di girasole e riprendi l’impasto.
- Stacca dei pezzetti e stendili leggermente con le mani, in modo da ottenere dei dischetti.
- Non appena l’olio sarà bello caldo, tuffaci dentro le pizzette e friggile qualche minuto per lato, fino a quando non le vedrai gonfiarsi e diventare dorate.
- Man mano che le pizzette sono cotte, scolale e mettile ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente.
- Continua così fino ad esaurire l’impasto e poi condiscile con un po’ di passata di pomodoro, sale, olio extravergine d’oliva, parmigiano e basilico.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".