Di Veronica Elia | 21 Luglio 2025

L'ho fatta una volta ed ora è diventata la preferita di tutti: questa focaccia dolce di San Giovanni è il segreto che mi hanno insegnato in Spagna (Buttalapasta.it)
Oggi facciamo la focaccia dolce di San Giovanni: il segreto per farla perfetta me l’hanno svelato in Spagna, ecco la ricetta.
La focaccia dolce o torta di San Giovanni (Coca de San Juan) è una specialità che si prepara in Catalogna in occasione del Solstizio d’Estate ed è un’usanza che rievoca le antiche feste in onore del Re Sole. A vederla sembra una specie di torta a base di pasta brioche stesa come se fosse una focaccia, farcita con ingredienti quali pinoli, frutti canditi e crema.
Per quanto riguarda l’impasto, si può fare sia con il lievito di birra fresco o disidratato oppure con il licoli. Io ho provato a farlo con il licoli e devo dire che mi è venuto benissimo.
Focaccia dolce di San Giovanni: la ricetta spagnola morbida e golosa
La focaccia dolce di San Giovanni è uno spuntino super goloso, perfetto da gustare a colazione, a merenda o anche a fine pasto. Provala subito, la sua morbidezza ti conquisterà fin dal primo assaggio. Assaggia anche questa torta al limone con un ripieno super scioglievole.

Focaccia dolce di San Giovanni: la ricetta spagnola morbida e golosa (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 3 focacce
- 400 grammi di farina tipo 1;
- 205 grammi latte fresco intero;
- 100 grammi zucchero;
- 2 uova;
- 120 grammi di licoli rinfrescato 2 volte;
- 120 g burro;
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- 10 grammi di sale;
- scorza di limone grattugiata q.b.;
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere.
Per la crema pasticcera
- 400 grammi di latte;
- 90 grammi di zucchero;
- 2 tuorli d’uovo;
- 1 uovo;
- 20 grammi di amido di mais;
- 20 grammi di amido di frumento;
- 20 grammi di burro;
- 1 limone;
- 1 stecca di cannella o vaniglia;
- ciliegie candite q.b. (per decorare);
- pinoli q.b. (per decorare).
Preparazione

Preparazione focaccia dolce di San Giovanni (Buttalapasta.it)
- Per fare la torta di San Giovanni, inizia a preparare l’impasto la sera prima. Fai sciogliere lo zucchero nel latte freddo, unisci le uova, la farina, il licoli ed impasta per 10 minuti.
- Unisci il sale con un goccio d’acqua e fai assorbire.
- Poi incorpora in 3 volte il burro ammorbidito e l’olio extravergine d’oliva.
- Continua ad impastare fino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo e sistemalo in una scodella oliata e conservalo in frigorifero ben chiuso ad una temperatura di 5 gradi per almeno 12 ore.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 3 porzioni da 350 grammi l’una, arrotondandole. Lasciale riposare 30 minuti e poi stendile su un piano di lavoro infarinate con il mattarello, ricavando uno spessore di 1,5 centimetri.
- Sistema gli impasti stesi su 3 teglie con la carta da forno, coprile e falle lievitare per un paio d’ore a temperatura ambiente o comunque fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo, prepara la crema pasticcera. Scalda il latte con la scorza di limone e la cannella e, a parte, mescola con una frusta i tuorli, l’uovo e lo zucchero senza montare.
- Unisci, quindi, gli amidi ed il latte caldo filtrato e cuoci il tutto a fiamma bassa mescolando, fino ad addensare.
- Fai intiepidire ed unisci il burro, sempre mescolando. Fai raffreddare la crema e mettila in una sac à poche.
- Riprendi quindi le basi delle torte e spennellale con l’uovo sbattuto con un goccio di latte. Decorale a piacere con la crema pasticcera, le ciliegie e i pinoli, spolvera tutto con lo zucchero ed inforna a 180 gradi per circa 20 minuti.
- Una volta pronte le focacce, tirale fuori e portale in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".