Di Salvatore Lavino | 20 Luglio 2025

Le cotolette sono irresistibili ma queste qui di più, e sono anche salutari - buttalapasta.it
Con due ingredienti economici e semplici, ma che garantiscono un sapore inarrivabile, avrai delle cotolette strepitose, finirai con l’amarle.
Cos’hanno di speciale queste cotolette? All’apparenza sembrano delle normalissime cotolette, impanate come al solito e dall’aspetto consueto, al quale siamo abituati sin da bambini. Il segreto, come è facile intuire, risiede nella farcitura, in quello che c’è all’interno.
In queste cotolette non c’è la carne, come ci si potrebbe aspettare, ma due vegetali tra i più amati e versatili che ci siano. Si tratta infatti di cotolette di zucchine e melanzane, che ti daranno modo di preparare quello che ci vuole per un buon secondo piatto semplice ma universale. Nel senso che tutti quanti le ameranno.
La versione invernale di queste cotolette possiamo individuarla in quelle di broccoli, che però in estate non sono disponibili se non congelati. Questa può essere una ottima idea per preparare in poco tempo una pietanza anche all’ultimo minuto, se non sai che cosa portare in tavola.
Ingredienti per 4 persone
Sono davvero pochi gli ingredienti che ti consentiranno di potere realizzare e poi servire le cotolette di zucchine e melanzane. Sono questi:
- 700 g zucchine grandi
- 700 g melanzane grandi
- 150 g pangrattato
- 3 cucchiai di formaggio stagionato grattugiato
- q.b. basilico e prezzemolo
- 3 uova
- q.b. sale
- q.b. olio di semi di girasole per friggere

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it
Cotolette di zucchine e melanzane, la preparazione
- Nei casi in cui tu debba portare a compimento una ricetta che prevede l’utilizzo di ortaggi e verdura, si parte sempre da questi e dalla necessità di doverli sciacquare come si deve. Lavali sotto acqua corrente fredda, asciugali e spunta le loro estremità. Tagliali entrambi a fette grandi.
- Prendi poi le uova da sgusciare e da sbattere avvalendoti di una forchetta in un piatto. Adagia invece in una ciotola sia il pangrattato che il formaggio grattugiato mescolandoli tra loro. Aggiungi anche il prezzemolo ed il basilico tritati, che conferiranno un magnifico aroma al mix.
- All’interno di una padella antiaderente versa l’olio per friggere e farlo scattare, impanando al contempo le zucchine e le melanzane dapprima nell’uovo e poi nel pangrattato. Cerca di formare poi delle porzioni di dimensioni piccole-medie, che andranno fritte subito dopo. Devi fare in modo che non si sfaldino, quindi fai leva su un quantitativo di pangrattato e formaggi necessari a garantire la giusta compattezza. Puoi anche unire due o più fette per realizzare una base più grande e solida.
- Ora quindi friggi fino a fare dorare entrambe le facce delle cotolette, aggiustandole anche di sale. A doratura raggiunta scolale e riponile su della carta assorbente da cucina. Procedi fino ad esaurimento degli ingredienti.

Cotolette di zucchine e melanzane, la preparazione – buttalapasta.it
Servi in tavola le tue cotolette di zucchine e melanzane quando sono appena calde o intiepidite da qualche minuti. Puoi conservare in frigo quelle che eventualmente avanzeranno riponendole in un contenitore di vetro con coperchio. Sempre a tema melanzane c’è un primo piatto che ti costringerà a chiedere il bis.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.