Di Salvatore Lavino | 20 Luglio 2025

Da quando utilizzo questo ingrediente mi sento molto meglio, l'avessi fatto prima... - buttalapasta.it
Quando ti senti spossato e preda a fin troppi mal di testa, la causa potrebbe essere connessa ad una situazione ben definita. Porre rimedio è facile, non far passare troppo tempo.
Soprattutto in questo periodo ti starà capitando di leggere di componenti miracolose, di preparati che ti aiutano a sentirti molto meglio e simili. Sono molto spesso delle cose che corrispondono al vero anche se vengono presentate in articoli dai toni un po’ altisonanti, altrimenti nessuno li leggerebbe. Questa cosa vale per diversi nutrienti che è importante avere sempre nell’organismo nelle giuste dosi. In caso contrario ci possono essere delle ripercussioni per la salute, come d’altronde accade per ogni tipo di carenza.
Di sostanze delle quali abbiamo bisogno ce ne sono a iosa. Dai sali minerali alle vitamine, passando per le proteine e le fibre, fino agli antiossidanti. Tutte componenti che ti aiutano a stare in salute e che non devi mai far mancare. Ed indovina? “C’è un ingrediente che ti aiuterà a sentirti molto meglio”, la storia si ripete ma è la verità. Si tratta di un qualcosa che puoi assimilare sia attraverso alcuni alimenti ben precisi che mediante integratore, se proprio è il caso.
A cosa serve il magnesio al corpo umano?
Si tratta del magnesio, un sale minerale la cui mancanza può essere manifestata da dei sintomi che sono comuni anche ad altre situazioni fisiche sfavorevoli nell’ambito della salute. I mal di testa di forte entità rappresentano un segnale comune di una carenza di magnesio. Ed è anche il caso di una stanchezza cronica. Il magnesio è incluso in una gran moltitudine di processi biologici interni e gli esperti in alimentazione ne consigliano una adeguata assimilazione per contrastare le emicranie, lo stress e dolori fisici di vario tipo.
C’è uno studio i cui risultati sono molto significativi in merito a quanto sia importante il magnesio. L’esperimento in questione, che risale al 2022, ha dimostrato l’importanza di questo sale minerale dopo quanto mostrato da alcuni soggetti che sono stati analizzati per l’arco di tempo di un mese.

A cosa serve il magnesio al corpo umano? – buttalapasta.it
Tutti quanti loro erano affetti da fibromialgia, che è una patologia che comporta irrigidimento e dolori cronici ai muscoli. Quelli tra questi che avevano assunto 100 mg di magnesio al giorno a rilascio lento hanno fatto vedere un abbassamento importante del dolore. Gli stessi progressi non li ha ovviamente fatti segnare il gruppo che invece aveva assunto a sua insaputa del semplice placebo. In quel caso non c’è stato nessun miglioramento.
Che cosa mangiare per assumere più magnesio?
Perché il magnesio è così efficace? Perché riesce ad intervenire sui recettori chiamati NMDA e porta ad un abbassamento di calcio nelle cellule nervose. Da cui un calo della sensazione di dolore. Purtroppo quando c’è una carenza di magnesio, non sempre è possibile accorgersene. Infatti un esame ematico non lo riporta. Come detto, il magnesio può essere assunto mediante alimentazione mirata oppure attraverso integratori.
Quest’ultimi però possono portare al sorgere di effetti collaterali nel lungo periodo ed in caso di somministrazione prolungata. Gli alimenti consigliati sono costituiti da frutta secca, verdure a foglia verde, anche da cioccolato fondente, e da banane. Entrando più nel dettaglio, i cibi che ti daranno magnesio sono:
- spinaci
- carciofi
- cavolfiori
- broccoli
- bietole
- legumi
- ceci
- lenticchie
- fagioli
- piselli
- mandorle
- noci
- anacardi
- pistacchi
- arachidi
- semi di zucca e di girasole
- crusca
- germe di grano
- farina di segale
- fiocchi di avena
- riso integrale
- cacao amaro
- cioccolato amaro
- pesce azzurro (pescespada, merluzzo, rombo, tonno)
- molluschi
- crostacei
- formaggi stagionati
- semi di lino
- semi di soia.

Che cosa mangiare per assumere più magnesio? – buttalapasta.it
Chiedi ad un nutrizionista di studiare apposta per le tue caratteristiche fisiche un piano apposito per migliorare l’assunzione di magnesio.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.