Di Veronica Elia | 25 Luglio 2025

In 15 minuti netti puoi fare un primo alla siciliana e pure meglio del ristorante: niente pesto o alla Norma, copia lo chef e vedi che ti mangi (Buttalapasta.it)
Stupisci tutti i tuoi ospiti con questo primo piatto alla siciliana, pronto in 15 minuti: non è la solita pasta alla Norma.
Se pensiamo ai primi piatti tipici della cucina siciliana ci vengono subito in mente il pesto e la pasta alla Norma. In realtà, ci sono tantissime altre ricette che vale la pensa riscoprire e portare in tavola. In particolare, quest’oggi andremo a preparare un primo fatto con un formato di pasta molto caratteristico, che non tutti conoscono.
Il condimento lo realizzeremo utilizzando degli ingredienti tipici del territorio. Si tratta di una ricetta gustosissima e al tempo stesso veloce dello chef Andrea Mainardi. Se la provi una volta, non la lasci più!
Busiate alla siciliana con acciughe, capperi, pomodoro e mandorle: la ricetta di chef Mainardi
Se stai cercando un primo piatto veloce, ma sfizioso, perfetto da portare a tavola a pranzo o a cena nel giro di pochi minuti, le busiate alla siciliana con acciughe, capperi, pomodoro e mandorle sono quello che fa per te. La ricetta è dello chef Andrea Mainardi ed è davvero irresistibile. Prima di svelare il procedimento, però, vale la pena ricordare che le busiate sono un particolare formato di pasta attorcigliato a spirale, tipico proprio della Sicilia, specie della zona di Trapani. Si chiamano così per via della pianta o del ferro da maglia che si usavano per realizzarle.

Busiate alla siciliana con acciughe, capperi, pomodoro e mandorle: la ricetta di chef Mainardi (Fonte: Instagram @andreamainardiofficial – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di busiate;
- 2 spicchi d’aglio;
- 4 filetti di acciughe;
- 2 pomodori ramati;
- 1 cucchiaio di capperi dissalati;
- 2 cucchiai di mandorle sgusciate;
- 2 fette di pane raffermo;
- pecorino grattugiato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- origano q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare le busiate alla siciliana di Andrea Mainardi, inizia a mettere sul fuoco una padella con abbondante olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d’aglio, i filetti di acciughe e i capperi dissalati.
- Dopodiché, lava i pomodori e sbollentali qualche istante. Elimina la buccia e tagliali a spicchi. Tieni da parte i petali esterni e riduci, invece, la polpa a dadini.
- Mettila in padella con gli altri ingredienti e, intanto, cuoci la pasta per circa 12 minuti in abbondante acqua salata.
- Una volta pronta, scolala e travasala in padella con il sugo.
- Completa l’opera con una generosa grattata di pecorino e, in una padella a parte, fai tostare le mandorle e il pane tritati grossolanamente con un po’ di origano e di pepe.
- Aggiungi anche questi ingredienti in padella e manteca il tutto prima di impiattare.
Visualizza questo post su Instagram
Hai visto? Con pochi semplici ingredienti ed in soli 15 minuti potrai portare in tavola un piattino gourmet, tipico della cucina siciliana.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".