Di Veronica Elia | 26 Luglio 2025

Ci faccio attenzione, basta metterne poco e questo condimento arricchisce gli spaghetti come pochi: ti scordi subito aglio ed olio e pure il limone (Buttalapasta.it)
Altro che aglio, olio e peperoncino, gli spaghetti con questo condimento vengono super saporiti, ma attenzione a non metterne troppo!
Oggi facciamo una ricetta semplice e veloce, ma con un gusto esplosivo. Degli spaghetti che ad un primo sguardo potrebbero sembrare i classici aglio, olio e peperoncino, ma che in realtà sono una bomba di gusto irresistibile. Tutto merito di un condimento super saporito, tipico della Costiera Amalfitana. Si può comprare in qualsiasi supermercato, ma se non lo trovi puoi acquistarlo online.
Io ne avevo in casa ancora un po’ che avevo comprato in vacanza a Cetara e ho colto l’occasione per usarlo. Ma attenzione, perché questo ingrediente va dosato con cura, proprio perché è saporitissimo. Ne basta qualche goccia per ottenere un risultato eccezionale. Se, però, se ne mette troppo si rischia di alterare l’equilibrio del piatto.
Spaghetti con colatura di alici: la ricetta dal gusto esplosivo, più semplice della pasta aglio e olio
Ebbene, come avrai già capito quest’oggi andremo a fare dei gustosi spaghetti con la colatura di alici. Un prodotto tipico della Costiera Amalfitana, in particolare di Cetara. Il loro sapore è a dir poco esplosivo. Basta davvero metterne qualche goccia per riuscire a portare in tavola una squisitezza unica. Cerca di dosare bene tutti gli ingredienti o andrai ad alterare l’equilibrio del piatto. Prova anche la pasta con il ragù di polpo.

Spaghetti con colatura di alici: la ricetta dal gusto esplosivo, più semplice della pasta aglio e olio (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di spaghetti;
- 4 cucchiai di colatura di alici;
- 1 spicchio d’aglio;
- 4 cucchiai di prezzemolo tritato;
- 1 fetta di pane raffermo;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- peperoncino q.b.
Preparazione
- Anche se sembra una normale aglio e olio, gli spaghetti con la colatura di alici hanno un gusto esplosivo. Per cominciare, frulla il pane raffermo e tostalo in padella con olio extravergine d’oliva ed un cucchiaio di prezzemolo tritato.
- Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e, raggiunto il punto di bollore, cuoci gli spaghetti per metà del tempo indicato sulla confezione.
- Prepara intanto un’emulsione mescolando la colatura di alici con la stessa quantità di olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai di prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio spremuto ed un pizzico di peperoncino fresco tritato.
- Quando gli spaghetti saranno arrivati a metà cottura, scolali e trasferiscila in una padella e continua a cuocerli come se fossero un risotto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura alla volta, man mano che questa si asciuga.
- Non appena la pasta risulterà al dente, spegni il fuoco e aggiungi l’emulsione.
- Salta tutto per qualche istante ed impiatta con una manciata di pane tostato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".