Di Veronica Elia | 26 Luglio 2025

Per il pranzo di domenica mi gioco l'asso e come dolce faccio la crostata alla frutta di Giusina: meglio di quella della pasticceria (Fonte: Instagram @giusinaincucina - Buttalapasta.it)
Con la crostata alla frutta di Giusina domenica a pranzo faccio di sicuro un figurone: è ancora meglio di quella della pasticceria.
La crostata alla frutta è il mio dolce preferito. Fresca e deliziosa, è perfetta da portare in tavola per i compleanni, le feste ed i pranzi della domenica. Soprattutto in estate quando, dopo il pasto, ci vuole qualcosa di leggero per ripulire il palato. Di solito la compro in pasticceria, stavolta però ho trovato la ricetta di Giusina in Cucina ed ho voluto provare a replicarla a casa.
Il risultato è stato un dessert spettacolare, che ha conquistato tutti, sia i grandi che i piccini. In questa versione la famosa food blogger ha usato i frutti di bosco, ma ovviamente per la decorazione si può scegliere la frutta che più si referisce, purché sia di stagione.
Con la ricetta della crostata alla frutta di Giusina faccio un figurone con gli ospiti
Stavolta la crostata alla frutta per il pranzo della domenica non la compro in pasticceria, ma la faccio a casa con le mie mani. Non seguo una ricetta qualsiasi, bensì quella della famosa food blogger Giusina in Cucina. Non vedo l’ora di portarla in tavola! Prova anche le sue pizzette fritte.

Con la ricetta della crostata alla frutta di Giusina faccio un figurone con gli ospiti (Fonte: Instagram @giusinaincucina.it)
Ingredienti per 1 stampo da 24 cm di diametro
- 350 grammi di farina;
- 150 grammi di burro freddo;
- 150 grammi di zucchero;
- 2 tuorli;
- 1 uovo intero;
- 1 pizzico di sale;
- scorza di limone q.b.
Per la crema
- 2 tuorli;
- 40 grammi di amido di mais;
- 100 grammi di zucchero;
- 1/2 litro di latte;
- scorza di limone q.b.
- frutti di bosco q.b. (per decorare).
Preparazione
- Comincia subito a preparare la frolla grattugiando la scorza di un limone non trattato ed uniscila allo zucchero.
- Dopodiché, aggiungi la farina, il burro freddo a tocchetti, i tuorli, l’uovo intero ed un pizzico di sale ed impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Avvolgilo, quindi, nella pellicola trasparente e conservalo in frigo per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi la frolla e stendila con il mattarello tra due fogli di carta da forno.
- Sistema il disco ottenuto su uno stampo circolare imburrato e bucherella la base con i rebbi di una forchetta.
- Cuoci tutto in forno statico a 180 gradi per 30 minuti circa e intanto prepara la crema.
- Sbatti i tuorli con lo zucchero ed aggiungi la scorza grattugiata di un limone.
- Metti metà latte in una pentola a fuoco spento e sciogli l’amido.
- Aggiungi il latte restante, mescolando in modo tale da non far formare grumi.
- Unisci il composto nelle uova con lo zucchero e metti tutto sul fuoco.
- Fai addensare la crema mescolando di continuo.
- Una volta pronta, toglila dal fornello e lasciala raffreddare a temperatura ambiente, coperta a contatto con la pellicola trasparente.
- A questo punto, non ti resterà che farcire la base di pasta frolla con la crema pasticcera e decorare la superficie con la frutta scelta.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".