Il cetriolo lo mangi senza buccia? Ecco come riciclare gli scarti: le migliori idee anti spreco per risparmiare

sbucciare cetriolo

Il cetriolo lo mangi senza buccia? Ecco come riciclare gli scarti: le migliori idee anti spreco per risparmiare (Buttalapasta.it)

Come riciclare la buccia del cetriolo: tante idee anti spreco da usare dentro e fuori dalla cucina.

Molti si chiedono se si possa mangiare la buccia del cetriolo. La risposta è sì, dal momento che è ricca di sostanze nutritive utili alla salute dell’organismo. Essa, infatti, contiene una buona quantità di fibre, vitamine ed antiossidanti, che la rendono un valido aiuto per regolarizzare il transito intestinale, favorire il benessere delle ossa e contrastare i radicali liberi.

Tante persone, però, quando portano in tavola i cetrioli preferiscono sbucciarli. Come abbiamo visto, dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un grosso errore. Però c’è chi lo fa per rendere l’alimento più digeribile e meno amaro. Se anche tu rientri fra coloro che eliminano la buccia, ecco qui per te qualche dritta per riutilizzarla e limitare al minimo gli sprechi in cucina.

Come riciclare la buccia del cetriolo dentro e fuori dalla cucina: i consigli anti spreco

Eliminare la buccia del cetriolo è sicuramente uno spreco di risorse nutritive. Motivo per cui, per ridurre al minimo gli scarti, è possibile riciclarla in modo alternativo sia dentro che fuori dalla cucina. Per esempio, si può utilizzare per preparare delle salse di accompagnamento, frullandole insieme ad un po’ di yogurt e delle spezie. Oppure si possono impiegare per fare degli involtini o una panzanella. Ma non è tutto, perché le bucce dei cetrioli sono ottime anche per tantissimi altri scopi, tra cui realizzare:

sbucciare cetriolo su piatto

Come riciclare la buccia del cetriolo dentro e fuori dalla cucina: i consigli anti spreco (Buttalapasta.it)

  • tonico per il viso: frulla le bucce insieme a della salvia e ad un po’ d’acqua distillata. Filtra il liquido con un colino e travasalo in una boccetta. In poche mosse avrai pronto un tonico da usare per il viso, dalla funzione idratante;
  • maschera per il viso: sfrutta le proprietà idratanti e lenitive del cetriolo e quelle nutritive dello yogurt, frullandoli insieme ed applicando il composto ottenuto sul viso. Lasciala agire 15-20 minuti e risciacqua;
  • latte da bagno dopo sole: metti le bucce del cetriolo nella vasca da bagno ed immergiti per il tempo desiderato. Noterai subito un effetti lenitivo e rinfrescante dopo l’esposizione al sole;
  • saponette: spezza la buccia del cetriolo ed aggiungi anche un po’ di polpa. Lascia sciogliere a bagnomaria del sapone di Marsiglia ed unisci i due ingredienti in una ciotolina. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale al limone ed un cucchiaino di olio essenziale di benzoino e poi versa il composto negli stampini e lascialo solidificare;
  • lozione per capelli: frulla le bucce del cetriolo insieme all’uovo e ad un cucchiaio di olio evo ed applica il mix sui capelli per un effetto idratante;
  • rimedio per occhi gonfi: applica due fette di cetriolo sotto gli occhi e lascia agire per una notte per avere subito sollievo.

Ora che conosci questi utilizzi alternativi, di sicuro la prossima volta ci penserai meglio prima di buttare le bucce di cetriolo. In questo articolo scopri la differenza tra frullati, centrifughe e estratti, non sono tutti uguali!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti