Solo ricotta e conchiglioni, ti faccio fare un primo al forno veloce ma spettacolare: ti lecchi pure la teglia

conchiglioni ripieni

Solo ricotta e conchiglioni, ti faccio fare un primo al forno veloce ma spettacolare: ti lecchi pure la teglia - buttalapasta.it

Conchiglioni e farcia di ricotta deliziosa, avvolti nel sugo e poi cotti in forno: guarda qui che primo spettacolare ti faccio fare oggi, pure veloce!

Nella cucina di Buttalapasta oggi voglio insegnarti un primo davvero sfizioso, che solitamente conquista tutti e che ben si sposa a un pranzo in famiglia: ci avviciniamo al fantomatico Ferragosto, bisogna iniziare a raccogliere delle idee precise, che non ci facciano morire di caldo e che al contempo possano anche essere preparate in anticipo.

Un esempio pratico possono essere i miei conchiglioni alla ricotta, un primo al forno davvero goloso e saporito, ma che si realizza forse in circa 15 minuti. Bisogna preparare la farcia, poi riempire la pasta e spedire tutto in teglia, dove avverrà la magia ad alte temperature. Esterno croccante, ripieno cremoso e voilà, andiamo subito in cucina per scoprire la ricetta!

Conchiglioni ripieni di ricotta, vedrai che bontà incredibile: devi proprio provarli

I miei conchiglioni di ricotta sono un’idea sfiziosa e soprattutto semplice che può adattarsi persino al pranzo di Ferragosto in famiglia: tutto ciò che bisogna fare è cuocere i conchiglioni, poi farcirli e condirli con un po’ di sugo di pomodoro. In quattro e quattr’otto abbiamo realizzato un’autentica golosità! Ovviamente questo formato di pasta può essere farcito in mille modi, ad esempio qui trovi i conchiglioni alla parmigiana, estivi e freschi.

conchiglioni ripieni al sugo

Conchiglioni ripieni di ricotta, vedrai che bontà incredibile: devi proprio provarli – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 30 conchiglioni XL;
  • 500 gr di ricotta di pecora fresca;
  • 500 gr di passata di pomodoro;
  • 125 gr di mozzarella grattugiata;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr di pecorino romano grattugiato;
  • 2 spicchi di aglio;
  • 1 uovo fresco;
  • Sale, pepe, origano, noce moscata q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro primo piatto riempiendo una pentola capiente con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore. Caliamo i conchiglioni e cuociamoli per metà tempo di cottura riportato sulla confezione.
  2. Scoliamoli su un canovaccio pulito e lasciamoli freddare, nel frattempo prepariamo il condimento: sbucciamo l’aglio, schiacciamolo e facciamolo rosolare in una padella con un filo di olio. Quando sfrigolerà e sarà imbiondito versiamo la passata di pomodoro, condiamo con sale, pepe, origano, basilico e allunghiamo con 1/2 bicchiere di acqua.
  3. Cuociamo il sugo per circa 15/20 minuti. Intanto versiamo la ricotta in una ciotola capiente, aggiungiamo il parmigiano, il pecorino, l’uovo sgusciato, sale, pepe, origano, noce moscata e un po’ di basilico tritato.
  4. Impastiamo il tutto con una frusta sino ad ottenere un composto cremoso. Prendiamo i conchiglioni e con l’aiuto di un cucchiaio inseriamo un po’ di crema di ricotta all’interno farcendoli tutti.
  5. Quando il sugo è pronto versiamolo all’interno di una pirofila unta di olio, adagiamo al di sopra i conchiglioni e spolveriamo la mozzarella in superficie irrorando con un filo generoso di altro olio.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 20/25 minuti, coprendo la superficie con un foglio di carta d’alluminio se dovesse scurirsi troppo. Sforniamo e voilà, serviamo i conchiglioni di ricotta con un po’ di sugo in sopra!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti