Di Veronica Elia | 28 Luglio 2025

Sapore pugliese autentico in questa tiella di alici, ma ovviamente imbottite ed il gusto vola: se la litigano (Buttalapasta.it)
Hai mai assaggiato la tiella di alici? Si tratta di una ricetta tipica pugliese, con tutti i sapori autentici del Sud.
La cucina pugliese è conosciuta in tutta Italia e non solo. Tra orecchiette con le cime di rapa, panzerotti, focaccia con i pomodorini, pasticciotti e via dicendo, sono davvero tantissime le specialità tipiche di questa splendida regione, amate ed apprezzate ben oltre i confini locali. Tra queste c’è anche un piatto a base di pesce, bello ricco e dal sapore irresistibile: sto parlando della tiella di alici imbottite.
Un vero trionfo di gusto e di omega-3, dato che il pesce azzurro è estremamente ricco di nutrienti ed è anche piuttosto economico e alla portata di tutti. A vederla sembra una specie di torta o timballo, che si può portare in tavola sia come piatto unico, sia come antipasto che come secondo. È perfetta anche come finger food, da portare con sé ad un picnic o in spiaggia. Ma vediamo ora come si fa.
Tiella di alici imbottite: la ricetta pugliese dai sapori autentici di una volta
Se si parla di tiella pugliese a molti verrà subito in mente la famosa ricetta riso, patate e cozze, ma anche la tiella di alici imbottite è altrettanto gustosa, anche se forse un po’ meno celebre. Ciononostante, si tratta di un piatto che merita assolutamente di essere riscoperto ed assaggiato. Prova anche questa ricetta di recupero tipica pugliese.

Tiella di alici imbottite: la ricetta pugliese dai sapori autentici di una volta (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1 chilogrammo di alici fresche;
- 1 uovo;
- 60 grammi di pecorino grattugiato;
- 380 grammi di pangrattato;
- 2 cucchiai di capperi sott’aceto;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per quanto possa sembrare elaborata, la tiella di alici imbottite si prepara piuttosto facilmente, con un po’ di pazienza. Per prima cosa, pulisci il pesce staccando la testa, in modo tale da eliminare insieme anche la lisca e le interiora.
- Apri le alici a libro e risciacquale sotto l’acqua corrente.
- A parte, prepara una panatura con il pangrattato, 1 uovo, il parmigiano grattugiato, capperi, prezzemolo tritato ed un pizzico di sale e di pepe.
- Prendi una pirofila, ungila con un filo d’olio extravergine d’oliva e spolverala con il pangrattato.
- Coprila con metà delle alici e farcisci con la panatura appena realizzata.
- Fai un altro strato con le alici rimanenti ed irrora la superficie con altro pangrattato ed un po’ d’olio.
- Inforna a in forno preriscaldato a 180 gradi e cuoci per 40-50 minuti.
- Una volta pronta la tiella, tirala fuori e portala in tavola sia calda che fredda.
Il consiglio extra: se vuoi, nella farcitura, puoi aggiungere anche delle patate affettate sottilmente.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".