Se la cremina della carbonara la metti sul pane croccante godi di più: la ricetta di Federico Fusca è devastante

bruschetta alla carbonara

Se la cremina della carbonara la metti sul pane croccante godi di più: la ricetta di Federico Fusca è devastante (Fonte: Instagram @federicofusca - Buttalapasta.it)

Faccio come lo chef Federico Fusca: la cremina della carbonara non la uso per la pasta, ma la metto sul pane croccante, una vera goduria!

La carbonara è una delle ricette tradizionali della cucina italiana e, più in particolare, di quella romana. Nessuno sa resistere al perfetto connubio di sapori fra l’uovo, il pecorino, il pepe e il guanciale e alla consistenza vellutata della cremina. Ma che cosa penseresti se ti dicessi questa stessa cremina si può usare non solo per condire la pasta, ma anche da mettere sul pane?

Fai abbrustolire qualche crostino e poi spalmaci sopra la crema di uovo. Sentirai che goduria! La ricetta è dello chef Federico Fusca ed è una vera esplosione di gusto! Provala anche tu e servila come antipasto o come piatto unico.

Crostone alla carbonara: la ricetta esplosivo dello chef Federico Fusca

Se hai voglia di portare in tavola un antipasto super sfizioso e del gusto esplosivo il crostone alla carbonara dello chef Federico Fusca è l’ideale. Perfetto nella sua semplicità, ha in sé tutti i sapori della cucina romana. Un’idea assolutamente irresistibile che conquisterà di sicuro tutti. Prova anche le cotolette super croccanti dello chef, sono imbattibili.

Federico Fusca prepara crostone alla carbonara

Crostone alla carbonara: la ricetta esplosivo dello chef Federico Fusca (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 4 tuorli;
  • 2 rametti di rosmarino;
  • 200 grammi di guanciale;
  • 4 fette di pane;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • pepe nero in grani q.b.;
  • pecorino romano grattugiato q.b.

Preparazione

  1. Per fare i crostoni alla carbonara dello chef Federico Fusca, apri le uova e metti i tuorli a marinare in abbondante olio extravergine d’oliva, del pepe nero in grani e due rametti di rosmarino.
  2. Copri tutto con la carta stagnola e cuoci in forno a 80 gradi per due ore e mezza.
  3. Nel frattempo, taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in padella nel suo grasso.
  4. Taglia 4 fette di pane casereccio per le bruschette e, non appena il guanciale sarà diventato bello croccante, scolalo e mettilo ad asciugare su un piatto coperto con della carta assorbente.
  5. Il grasso del guanciale usalo per tostare il pane e lascia andare qualche minuto per lato.
  6. Una volta che i crostoni e i tuorli saranno pronti, metti questi ultimi sul pane croccante e spalmali con un coltello.
  7. Completa l’opera con il guanciale croccante e il pecorino grattugiato in abbondanza.
  8. Aggiungi dell’altro guanciale croccante e pepe nero macinato ed ecco pronto il tuo crostone alla carbonara. Un peccato di gola a dir poco irresistibile!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti