Di Veronica Elia | 1 Agosto 2025

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto (Buttalapasta.it)
Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella e vedi che ti mangi!
Avevo voglia di preparare una bella parmigiana, ma a casa non avevo le melanzane. Così, mi sono arrangiata con quello che c’era ed ho realizzato una gustosissima parmigiana di patate, che non ha nulla da invidiare alla ricetta classica. Il bello, poi, è che non ho nemmeno acceso il forno, ma ho cotto tutto in padella in poche semplici mosse.
Il risultato è stato un piatto unico bello ricco e saporito che tutta la mia famiglia si è spazzolato in un battibaleno. Ti lascio la ricetta da replicare a casa con le tue mani. Non puoi assolutamente lasciartela scappare!
Parmigiana di patate: la ricetta cotta in padella dal sapore irresistibile
Se hai voglia di portare in tavola una ricetta diversa rispetto a quella della solita parmigiana di melanzane, questa versione con le patate, cotta direttamente in padella, è quello che fa per te. Gustosa e sfiziosissima, conquisterà di sicuro tutta la famiglia ed anche gli ospiti. Sempre con le patate, puoi fare questa torta rustica con provola e prosciutto cotto.

Parmigiana di patate: la ricetta cotta in padella dal sapore irresistibile (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 700 grammi di patate;
- 250 grammi di mozzarella;
- 150 grammi di prosciutto cotto;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 rametto di rosmarino;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare questa versione alternativa della classica parmigiana, comincia a sbucciare le patate e ad affettarle sottilmente con l’aiuto di una mandolina.
- Sciacquale sotto l’acqua corrente in modo da eliminare l’amido in eccesso ed ungi una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Fai, quindi, uno strato di patate, insaporisci con sale e pepe e copri tutto con il prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a fette, precedentemente fatta scolare.
- Ripeti l’operazione fino ad esaurire tutti gli ingredienti e completa l’opera versando in padella anche il latte.
- Copri la parmigiana di patate con il coperchio e cuoci con la fiamma al minimo, finché le patate non si saranno ammorbidite ben bene. Più o meno dovrebbe volerci una mezz’ora. Il consiglio è quello di controllare più volte.
- Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura provando a tagliare le patate con la forchetta.
- Se ci riesce tranquillamente ed il latte risulterà essersi tirato alla perfezione, significa che il piatto è pronto da servire.
- Spegni, quindi, il fuoco, spolvera tutto con una manciata di rosmarino tritato e servi la tua parmigiana di patate ad amici e parenti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".