Di Angelica Gagliardi | 2 Agosto 2025

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia - buttalapasta.it
Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l’eccellenza: alla pasta con le cozze io ci aggiungo il pecorino e basta solo il profumo di questo primo per conquistare tutta la famiglia.
Non potevo non servire un primo di mare in questi giorni roventi. Quando a tavola ci sono piatti a base di pesce sembra sempre di riuscire a portare in casa l’aroma e il gusto dell’estate. Ho scelto, stavolta, le cozze, ma ci ho aggiunto anche il pecorino: un’accoppiata irresistibile dal profumo eccezionale capace di conquistare l’intera famiglia. E pensare che basta mezz’ora!
Molti rinunciano a utilizzare le cozze perché convinti che richiedano troppo tempo, tra pulizia e cottura, quando, invece, si tratta di un ingrediente versatile e facile da usare. Soprattutto per questa ricetta, che conta pochissimi passaggi e si rivelerà anche più economico di quanto possiamo immaginare. Eppure, sembrerà opera di un grande chef.
Pasta con cozze e pecorino: la ricetta che profuma di mare, oggi sì che conquisti tutti
Oltre alla pasta, alle cozze e al pecorino ci occorreranno solo dell’olio, un po’ d’aglio e sale e pepe. Come anticipato, dunque, una pietanza anche abbordabile a livello di costi, che si rivelerà altrettanto semplice da realizzare. Non perdiamo tempo e cominciamo subito: se avete intenzione di stupire famiglia e ospiti non potete farvi scappare questa meraviglia.
Ingredienti per 4 persone
- 360 grammi di pasta (consigliamo lunga);
- 450 grammi di cozze;
- 100 grammi di pecorino;
- 2 spicchi di aglio;
- olio, sale e pepe quanto basta;
- 1 peperoncino (facoltativo).
Preparazione

Pasta con cozze e pecorino: la ricetta che profuma di mare, oggi sì che conquisti tutti – buttalapasta.it
- La prima cosa che faremo sarà pulire per bene le cozze, eliminando le incrostazioni e scartando quelle danneggiate;
- Andremo poi a rosolare, in un tegame o una padella capiente, un filo d’olio, l’aglio tritato e, se vogliamo, il peperoncino;
- Lasceremo scaldare e uniremo le cozze, coprendo col coperchio e saltando a fiamma viva per qualche minuto;
- Quando le cozze saranno tutte aperte spegneremo la fiamma ed estrarremo il mollusco;
- Filtreremo quindi il liquido rimasto nel tegame in una ciotola e vi immergeremo i molluschi;
- Intanto avremo portato sul fuoco la pentola con l’acqua per cuocere la pasta e calato appena a bollore;
- Nel frattempo andremo a grattugiare il pecorino;
- Al pecorino uniremo un po’ di liquido filtrato delle cozze per rendere cremoso;
- Quando la pasta sarà al dente la scoleremo, conservando un po’ di acqua di cottura;
- Riverseremo nella padella in cui abbiamo cotto le cozze due coppini del loro liquido;
- Lasceremo scaldare qualche istante, per restringere e poi accorperemo la pasta;
- Porteremo a termine la cottura mescolando di tanto in tanto;
- Quando la pasta sarà ormai cotta spegneremo la fiamma e uniremo il pecorino cremoso;
- Aggiungeremo i molluschi e insaporiremo con sale e pepe a nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.