Di Francesca Simonelli | 3 Agosto 2025

La domenica è sempre domenica, pure se fa caldo: con questo pasticcio di riso alla parmigiana archivio pranzo e cena in un colpo solo - buttalapasta.it
Il pranzo della domenica diventa una poesia se prepari questo pasticcio di riso alla parmigiana: non hai mai provato una bontà così, ecco la ricetta passo per passo, è più facile di quanto pensi!
Quando fa molto caldo come in questo periodo, capita spesso che di non avere troppa voglia di stare ai fornelli, soprattutto per il pranzo, nelle ore più calde della giornata. Ecco perché si opta spesso per piatti freddi, meglio ancora se senza cottura, o comunque veloci da preparare, come insalatone, pasta fredda o riso all’insalata, insomma pietanze prettamente estive.
La domenica, però, è sempre la domenica, e nonostante il caldo molti si cimentano comunque in preparazioni un pochino più elaborate e saporite per rispettare la tradizione del ricco pranzo domenicale con amici o parenti. Quella che vi proponiamo, ad esempio, è una ricetta perfetta per le vostre domeniche d’estate, perché è piena di sapori e profumi irresistibili.
Non è una classica pasta al forno, né un sartù di riso, ma una sorta di timballo o pasticcio di riso alla parmigiana, ottimo da preparare anche la sera prima, quando l’aria è più fresca, per poi essere servito a pranzo il giorno dopo, in modo che le ore di ‘riposo’ facciano anche amalgamare al meglio tutti gli ingredienti. Siete curiosi di saperne di più? La ricetta è semplice!
Il pranzo della domenica è perfetto con questo pasticcio di riso alla parmigiana: si fa con le melanzane ed è una ricetta irresistibile
Questo weekend potete portare a tavola un pranzo indimenticabile grazie alla ricetta che stiamo per proporvi. Si tratta di un gustosissimo pasticcio di riso alla parmigiana, cucinato quindi in modo simile a una parmigiana di melanzane ripiena di riso al sugo con carne macinata. Insomma, parliamo di una vera bomba di gusto! Anche se si tratta di un piatto elaborato, però, è molto semplice da realizzare. Scopriamo insieme la ricetta nel dettaglio!
Ingredienti per 6 persone
- 500 g di riso
- 500 ml di passata di pomodoro
- 4 melanzane
- 350 g di carne macinata
- 200 g di provola
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- pangrattato q.b.
- basilico q.b.
- pepe q.b. (facoltativo)
Preparazione

Il pranzo della domenica è perfetto con questo pasticcio di riso alla parmigiana: si fa con le melanzane ed è una ricetta irresistibile – buttalapasta.it
- Per prima cosa lavate e asciugate le melanzane. Tagliatene due a fette sottili nel senso della lunghezza e altre due a cubetti. Friggete tutte le melanzane in abbondante olio di semi bollente, poi mettetele da parte a scolare per eliminare l’olio in eccesso.
- In una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio evo, poi versate la carne macinata e quando sarà tutta imbiondita, versate la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e basilico, aggiungete un po’ d’acqua e portate a termine la cottura del sugo per circa 45 minuti.
- A fine cottura, aggiungete nel sugo le melanzane a cubetti e fate amalgamare il tutto mescolando per bene. Tenete ancora da parte, invece, le melanzane tagliate a fette. Spolverizzate con pepe e parmigiano e fate riposare il vostro sugo.
- Cuocete il riso in abbondante acqua salata, poi scolatelo e conditelo con una gran parte del sugo di pomodoro, carne e melanzane, lasciando solo un pochino di sugo da parte. Aggiungete anche la provola a pezzetti.
- Prendete una pirofila in vetro e formate la base del vostro pasticcio disponendo metà delle melanzane a fette in modo da ricoprire la base e i bordi della pirofila.
- Ora versate il riso al sugo sulle melanzane, aggiungete il sugo che avevate lasciato da parte e un altro po’ di provola a pezzetti e richiudete il vostro pasticcio con le altre fette di melanzane.
- Spargete sulla superficie pangrattato, provola e parmigiano e cuocete in forno a 200° per circa 20 minuti, giusto il tempo di far formare una crosticina e far sciogliere la provola.
La ricetta può sembrare un po’ lunga ed elaborata, ma in realtà è molto semplice e se la preparate la sera prima avrete tutto il tempo di far amalgamare al meglio i sapori. In ogni caso, non vi peserà accendere il forno davanti a un gusto così intenso. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli