Metà lasagna, metà parmigiana, ma niente forno: mi sa che la rifaccio a Ferragosto, questo primo è di una squisitezza micidiale

fetta di lasagna con melanzane

Metà lasagna, metà parmigiana, ma niente forno: mi sa che la rifaccio a Ferragosto, questo primo è di una squisitezza micidiale - buttalapasta.it

Ho sperimentato una nuova ricetta e mi sa proprio che la rifaccio a Ferragosto: metà lasagna e metà parmigiana, ma non serve il forno ed è una bontà micidiale, che sorpresa questo primo!

Non mi spaventa provare piatti nuovi, anzi, lo trovo divertente e un ottimo modo di variare a tavola. Ecco perché quando mia zia ha servito questo primo mi ci sono tuffata: avreste dovuto sentire che profumino saliva dal piatto! Ovviamente, me ne sono innamorata e ho subito deciso di provare a cimentarmi nella preparazione: metà lasagna e metà parmigiana, facilissimo, mi sa che lo rifaccio a Ferragosto e mi becco una valanga di complimenti.

Sappiamo tutti che esistono alcune pietanze così celebri che fanno impazzire tutto il bel paese: la lasagna e la parmigiana di melanzane sono tra queste. E, lo confesso, sono due dei miei piatti preferiti. Ecco perché l’idea di metterli insieme mi è sembrata geniale. Aggiungiamoci che non serve il forno e direi che abbiamo proprio fatto bingo.

La ricetta delle sfoglie con melanzane: metà lasagna e metà parmigiana, doppia bontà irresistibile

No, non confondiamola con la siciliana, ma in fatto di gusto posso assicurarvi che questa ricetta non ha niente da invidiare ai celebri piatti di cui la nostra cucina va tanto fiera. Inutile, comunque, perdersi in chiacchiere: prepariamo insieme questo capolavoro e la sua bontà parlerà da sé.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 grammi di lasagne (secche);
  • 3 o 4 melanzane;
  • 380 ml di sugo di pomodoro;
  • 1 scatolino di panna da cucina (circa 120 ml);
  • olio, sale, pepe e aromi quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 100 grammi di formaggio dolce a fettine (stile Galbanino);
  • parmigiano quanto basta.

Preparazione

lasagna con melanzane e parmigiano grattugiato

La ricetta delle sfoglie con melanzane: metà lasagna e metà parmigiana, doppia bontà irresistibile – buttalapasta.it

  1. In un tegame o una padella antiaderente rosoliamo l’aglio con un po’ d’olio d’oliva e uniamo il sugo di pomodoro;
  2. Lasciamo cuocere per una decina di minuti, rimescolando spesso e unendo un goccio d’acqua se occorre;
  3. Intanto laviamo le melanzane, tagliamole a fettine e andiamo ad arrostirle in padella;
  4. Portiamo sul fuoco la pentola con l’acqua in cui dovremo dare il bollo alle nostre sfoglie di lasagna;
  5. Appena l’acqua è a bollore saliamo e immergiamo le sfoglie;
  6. Scoliamole appena cotte e separiamole senza scottarci in modo che non si attacchino l’una all’altra;
  7. Uniamo quindi al sugo di pomodoro la panna da cucina e amalgamiamo, poi saliamo e aromatizziamo a nostro gusto;
  8. Prepariamoci a comporre: in una pirofila versiamo due o tre cucchiai di sugo e spalmiamo sul fondo;
  9. Ricopriamo con le prime sfoglie di lasagna, poi con uno strato di melanzane e con qualche fettina di formaggio;
  10. Aggiungiamo altro sugo, parmigiano e ripetiamo il giro fino a finire gli ingredienti;
  11. Per ultimo spolveriamo abbondante parmigiano: il calore del pomodoro appena tolti dal fuoco lo farà sciogliere;
  12. Non resta che lasciar arrestare qualche minuto e tagliare a fette: bomba di gusto!

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti