Gelato, meglio alle creme o alla frutta? La risposta ti lascerà di stucco

cialda con gelato

Gelato, meglio alle creme o alla frutta? La risposta ti lascerà di stucco (Buttalapasta.it)

Meglio prendere un gelato gusto creme o alla frutta? La risposta della nutrizionista ti lascerà a bocca aperta.

D’estate, con l’afa ed il caldo torrido, non si può proprio fare a meno che rinfrescarsi con un bel gelato. Lo spuntino ideale da gustare a merenda o a fine pasto. Anche in questo campo l’Italia, al di là dei soliti gelati confezionati, vanta una lunga tradizione. In tutto lo stivale si possono infatti incontrare tantissime gelaterie artigianali che vendono prodotti d’eccellenza, fatti con ingredienti di elevata qualità.

Ad ogni modo, ti sei mai chiesto se sia meglio optare un gelato artigianale alla frutta o alla crema? Ovviamente la scelta dipende molto dai propri gusti personali, ma a parte questo faresti bene a sapere che una delle due soluzioni è più ‘salutare’ dell’altra.

Meglio scegliere un gelato alle creme o alla frutta? Cosa dicono gli esperti

Molti pensano che quando si prende un gelato artigianale, la scelta migliore sia optare per dei gusti alla frutta, perché più leggeri e genuini rispetto alle creme. In realtà, sembra che le cose non stiano necessariamente così. Come spiegano infatti gli esperti, prima di fare la propria scelta bisogna considerare una serie di fattori diversi.

gelato alle creme

Meglio scegliere un gelato alle creme o alla frutta? Cosa dicono gli esperti (Buttalapasta.it)

Partendo dal presupposto che il gelato è uno dei piaceri dell’estate, perché rinfresca e sazia allo stesso tempo, è buona norma non mangiarlo troppo spesso. Se lo si prende una volta alla settimana si può scegliere il gusto che più si preferisce. Tuttavia, al contrario di quanto si possa pensare, l’ideale è optare per i gusti alla crema. I gusti alla frutta, infatti, sono composto principalmente da zucchero.

Sia quello presente naturalmente nella frutta o nelle puree di frutta utilizzate per fare i gelati, sia quello aggiunto extra. Inoltre, manca del tutto una quota proteica e grassa. Nei gusti alle creme, invece, sono presenti anche i grassi come quelli del cioccolato o della frutta secca e una parte proteica derivante dal latte e dalle uova. Sono quindi dei gusti più bilanciati dal punto di vista nutrizionale e glicemico, oltre che più completi e sazianti.

Il consiglio è quindi quello di scegliere gusti come cioccolato fondente, crema all’uovo, pistacchio o nocciola. Inoltre, è meglio optare per la coppetta invece che per il cono ed evita di aggiungere panna, cialde, biscotti e simili. Infine, cerca sempre di acquistare gelati artigianali e di qualità e di mangiarli, come abbiamo detto, all’incirca una volta alla settimana.

Non c’è motivo per privarsi del tutto di un bel gelato, soprattutto perché rappresenta un piccolo piacere oltre che un momento di convivialità. L’importante è adottare questi piccoli accorgimenti per limitare al minimo gli effetti negativi sulla salute dell’organismo. Scopri anche da quale età è possibile dare da mangiare il gelato ai bambini e ogni quanto.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti