Io la pancetta la metto ovunque, proprio come mia mamma: con le melanzane poi è la combo per il primo perfetto

pasta melanzane pomodoro e pancetta

Io la pancetta la metto ovunque, proprio come mia mamma: con le melanzane poi è la combo per il primo perfetto (Buttalapasta.it)

Oggi condisco la pasta con pancetta e melanzane: insieme stanno benissimo, sono la combo perfetta.

Hai mai pensato di abbinare insieme pancetta e melanzane? Forse non ci crederai ma stanno benissimo. Una combo perfetta di sapori, ideale per preparare delle sfiziose bruschette per l’aperitivo o per condire la pasta. Io, in particolare, ho deciso di usare come sughetto per il primo. Il risultato è un piatto favoloso e ricco di gusto.

Ti consiglio di provarlo, perché si prepara in pochi minuti, ma è qualcosa di davvero unico e speciale. Ti lascio qui di seguito la mia ricetta, così potrai replicarla a casa quando vorrai. Ne vale assolutamente la pena!

Pasta con pancetta e melanzane, la ricetta del primo piatto semplice, ma sfizioso: da provare

Se non sai come condire la pasta quest’oggi perché ormai l’hai fatta in tutte le maniere possibili e immaginabili, ti consiglio di provare questo mix di ingredienti: pancetta e melanzane. Forse non ci avevi mai pensato prima, ma insieme stanno benissimo. Prova anche questa insalata di riso freschissima.

piatto di pasta melanzane pomodoro e pancetta

Pasta con pancetta e melanzane, la ricetta del primo piatto semplice, ma sfizioso: da provare (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 350 grammi di melanzane;
  • 120 grammi di pancetta;
  • 10  pomodorini;
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Con la mia pasta pancetta e melanzane vai sul sicuro. Semplice e veloce da fare, è un vero trionfo di sapore. Puoi servirla anche fredda, tanto è sempre deliziosa. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, lava e spunta le melanzane e tagliale a tocchetti. Lava anche i pomodori e riducili a spicchi.
  3. Metti a scaldare una padella antiaderente e poi versa la pancetta a cubetti. Falla rosolare nel suo grasso ed unisci le melanzane e i pomodori.
  4. Regola di sale e di pepe ed insaporisci con qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
  5. Non appena la pasta sarà cotta, scolala al dente e trasferiscila in padella con il condimento.
  6. Vai a mantecare tutto con un mestolo d’acqua di cottura, se serve, ed il parmigiano grattugiato.
  7. Dai una bella mescolata ed impiatta con ancora qualche foglia di basilico, una grattata di pepe ed una spolverata di parmigiano grattugiato.

Trucchi e consigli: puoi personalizzare la ricetta aggiungendo anche delle olive, dei capperi e dei pinoli per dare croccantezza. Al posto della pancetta, puoi usare il guanciale. Ti consiglio inoltre di usare una pasta fresca, che trattenga bene il sugo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti