Di Veronica Elia | 12 Agosto 2025

Non di riso, né di pasta e neppure la lattuga: questa volta faccio così l'insalata e batto tutte le aspettative (Buttalapasta.it)
Lascia perdere la solita insalata di riso, di pasta o di lattuga e prova questa ricetta spettacolare: non te ne pentirai!
Se sei stufo delle solite insalate a base di riso, pasta e lattuga, dovresti assolutamente provare questa ricetta alternativa che ti conquisterà fin dal primo assaggio. Fresca e deliziosa, puoi portarla a tavola come antipasto oppure come piatto unico. Hai già capito di che cosa sto parlando? Quando lo scoprirai non riuscirai a credere di non averla mai fatta prima d’ora.
Sono sicura che diventerà la tua ricetta estiva preferita. Ma ora basta con i giri di parole. Tra poco andremo a preparare una gustosissima insalata di seppie, con l’aggiunta di qualche altro sfizioso ingrediente.
Insalata di seppie: la ricetta estiva fresca e squisita
Con la ricetta di oggi di sicuro stupirai tutti i tuoi ospiti e la tua famiglia. Fresca, leggera e gustosa, l’insalata di seppie è un piatto perfetto da servire quando fuori fa molto caldo e non hai voglia di mangiare pietanze pesanti ed elaborate. In alternativa prova anche questa insalata ricca e saporita.

Insalata di seppie: la ricetta estiva fresca e squisita (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1,5 chilogrammi di seppie già pulite;
- 1 cespo di sedano;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 carota;
- 1 scatola di mais;
- 2 manciate di fave (facoltativo);
- 1 foglia di alloro;
- 1 scorza di limone;
- 60 grammi di parmigiano;
- 30 millilitri di succo di limone;
- 50 millilitri di olio extravergine d’oliva;
- 20 millilitri di acqua di cottura delle seppie;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare l’insalata di seppie, inizia a mettere in una pentola abbondante acqua, 2 coste di sedano, una carota, l’alloro e un ciuffo di prezzemolo.
- Raggiunto il punto di bollore, aggiungi le seppie e cuocile per 25-30 minuti.
- Una volta pronte, lasciale raffreddare nella loro acqua di cottura. Questo passaggio di aiuterà ad ottenere una consistenza bella tenera.
- A questo punto, lava i cuori e le coste di sedano e taglia tutto a pezzetti.
- Mettile in una scodella insieme al mais e alla fave (questo ingrediente è facoltativo in base al periodo) ed insaporisci con la scorza di limone grattugiata.
- Quando le seppie si saranno raffreddate, preleva un po’ di acqua di cottura e prepara l’emulsione frullando quest’acqua con l’olio extravergine d’oliva, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e il succo di limone.
- Tienila da parte e taglia le seppie a pezzetti.
- Mettile nella scodella con gli altri ingredienti e infine condisci tutto con l’emulsione appena realizzata.
- Dai una bella mescolata e conserva l’insalata di seppie in frigo fino al momento di servirla.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".