Di Veronica Elia | 14 Agosto 2025

I fichi fanno ingrassare? Quando e come mangiarli per non mettere su peso: i consigli del nutrizionista (Buttalapasta.it)
Di sicuro te lo sarai chiesto anche tu: i fichi fanno ingrassare? Ecco i consigli del nutrizionista per evitare di andare incontro a spiacevoli controindicazioni.
Agosto e il mese dei fichi, dei frutti buoni e genuini, che vantano tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Per esempio, essendo ricchi di nutrienti e fibre, forniscono un grande apporto di energia, favoriscono la digestione, salvaguardano la salute ossea e cardiovascolare, prevengono l’anemia, contrastano i radicali liberi e svolgono un’azione antinfiammatoria e antibatterica.
Tuttavia, sono molto zuccherini. Viene, quindi, da domandarsi ogni quanto si possano mangiare e se facciano ingrassare. Per evitare di andare incontro a spiacevoli sorprese, cerchiamo di approfondire meglio il discorso, avvalendoci del parare di un nutrizionista.
I fichi fanno ingrassare: mito o verità? Ecco che cosa dicono i nutrizionisti
Se da un lato i fichi vantano tantissimi benefici per la salute dell’organismo, dall’altro possono anche influire negativamente sulla forma fisica. Perciò è normale domandarsi se facciano ingrassare oppure no. In realtà, i fichi non hanno un elevato contenuto calorico. Stiamo parlando di circa 50 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Il problema, però, è che contengono un discreto quantitativo di zuccheri.

I fichi fanno ingrassare: mito o verità? Ecco che cosa dicono i nutrizionisti (Buttalapasta.it)
Se poi si mangiano in quantità eccessive, magari dopo un pasto abbondante, il risultato è un impatto importante sulla produzione di insulina, aumentandone la sintesi da parte del pancreas. Nel corso del tempo, come spiega la dottoressa Valentina Galeazzo, una situazione di questo tipo può incidere sul peso e favorire l’insorgenza di malattie metaboliche, cardiovascolari e diabete di tipo 2. Possiamo, quindi, dire che il problema non sono i fichi in sé, ma quanti se ne mangiano.
Come abbiamo già detto, questi frutti sono un vero toccasana per il sistema cardiovascolare e per l’apparato digerente. In particolare, contrastano la pressione alta e svolgono una funzione lassativa. Addirittura, se consumati nelle giuste dosi, aiutano a contrastare la glicemia e il colesterolo alti e a mantenere la flora intestinale in salute.
Ma quanti se ne possono mangiare al giorno? Per quanto riguarda i fichi secchi, siccome sono più energetici e maggiormente calorici rispetto a quelli freschi, non bisognerebbe consumarne più di un paio al giorno. In queste quantità, rappresentano un’ottima abitudine soprattutto dopo aver praticato sport. Se si eccede c’è effettivamente il rischio di ingrassare.
I fichi freschi, invece, sono perfetti da assumere a colazione, accompagnati eventualmente da ricotta o formaggio, una fetta di pane integrale e qualche noce. In alternativa, si possono mangiare come snack a metà mattina o pomeriggio. Anche in questo caso, è buona norma non esagerare con il quantitativo e limitarsi ad un paio di fichi al giorno. Vedrai, seguendo questi pochi e semplici consigli, sarà possibile beneficiare al massimo di tutti i loro benefici, senza rischiare di andare incontro a spiacevoli controindicazioni. Se ami questo frutto, prova i biscotti cuor di fichi della Cucina delle Monache.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".