Di Francesca Simonelli | 12 Agosto 2025

Non alla romana, ma alla romagnola: assaggia così i pomodori e ti tocca rifarli il giorno dopo - buttalapasta.it
I pomodori alla romagnola sono speciali, anche più di quelli alla romana: prova questa ricetta e sarai costretto a rifarla il giorno dopo perché te la chiederanno tutti, ecco il procedimento passo per passo.
Durante l’estate non si può fare a meno dei pomodori perché sono ingredienti freschi e versatili, facili da cucinare ma ottimi da mangiare anche crudi, nelle insalate o nella pasta fredda. Parlando di pomodori, vengono subito in mente le ricette più classiche, dalla pasta al pomodoro fresco alle melanzane a funghetto, tutti piatti tipici della tradizione italiana. Con un pizzico di fantasia, poi, si possono creare piatti sempre nuovi e originali, anche perché i pomodori si possono abbinare facilmente a tantissimi altri ingredienti, sia di terra che di mare.
Ci sono, poi, tutte le ricette tradizionali tipiche di ciascuna Regione, che pure sono tante e tutte saporite. I pomodori alla romana, ad esempio, sono quelli ripieni di riso e sono veramente ottimi, soprattutto per le cene estive; quelli alla siciliana, o più precisamente alla messinese, sono invece ripieni di pangrattato e acciughe, e pure sono una vera delizia. Ma avete mai provato i pomodori alla romagnola?
Sicuramente le mamme e le nonne romagnole sanno bene di cosa stiamo parlando perché si tratta di un piatto tradizionale che tutte loro hanno provato o preparato almeno una volta nella vita. Se volete portare avanti la tradizione, seguite questa ricetta estremamente semplice e veloce per realizzarli con le vostre mani. Non avrete bisogno di tanto tempo e farete tutti felici a tavola con questo piatto fresco, saporito e croccante.
I pomodori alla romagnola sono la ricetta che ti salva la cena: farciti in questo modo diventano irresistibili, una volta provati non ne farai più a meno
I pomodori alla romagnola sono una delle specialità della cucina italiana, un piatto semplice ma allo stesso tempo ricco di sapori e profumi. Non sono i classici pomodori gratinati, perché la ricetta prevede che vengano svuotati e poi farciti con un composto di pangrattato, aglio e prezzemolo. Niente di più semplice, insomma, ma con un gusto speciale, un perfetto antipasto per i pranzi di famiglia o anche per il giorno di Ferragosto.

I pomodori alla romagnola sono la ricetta che ti salva la cena: farciti in questo modo diventano irresistibili, una volta provati non ne farai più a meno – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 8 pomodori maturi
- 200 g di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo tritato
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa tagliate i pomodori a metà e svuotateli della parte interna, ovvero semi e filamenti. Metteteli con l’apertura verso il basso in uno scolapasta con un po’ di sale sulla superficie, così perderanno l’acqua di vegetazione.
- Intanto mettete in un mixer l’aglio, il pangrattato, il prezzemolo tritato, qualche cucchiaio di olio e aggiustate di sale e pepe. Frullate tutto così da ottenere un composto pastoso.
- Farcite i pomodori con un cucchiaio e disponeteli su una teglia ricoperta con carta da forno, irrorate con un filo d’olio e poi infornate a 170°. Basteranno circa 15-20 minuti per una doratura perfetta.
Una volta sfornati, i vostri pomodori saranno pronti per essere gustati come antipasto o contorno. Tutti ameranno la farcitura croccante e saporita. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli