Di Salvatore Lavino | 17 Agosto 2025

"Vorrei incontrarti fra 100 anni", studio spiega come farcela e vivere più a lungo - buttalapasta.it
Alcuni ricercatori hanno scoperto che una specifica abitudine riesce ad aumentare di molto le possibilità di vivere più a lungo, persino fino al secolo di vita.
Vivere più a lungo e farlo bene è un qualcosa che ha suscitato la curiosità dell’uomo già in epoche passate. Esistono dei miti e dei racconti che parlano di personaggi che avevano chiesto in cambio di un favore o dei loro servigi agli dei l’immortalità, con tutte le conseguenze anche negative che la cosa comportava. In tempi moderni, l’aspettativa di vita si è allungata grazie ai progressi raggiunti nel campo medico, scientifico e tecnologico. Oggigiorno esistono dei medicinali che cento anni fa erano inconcepibili.
E sappiamo molte più cose anche rispetto a mezzo secolo fa. Per non parlare poi di che cosa è possibile fare con i macchinari di concezione moderna. In tal senso anche rispetto a dieci o venti anni fa, le scoperte e le tappe raggiunte arrivano a sfociare persino nel fantascientifico. Eppure capitava già in passato che alcuni riuscissero a superare gli ottanta e persino i novanta anni, se non anche più. Per dire, si ha notizia del generale Narsete, che visse fino a 95 anni tra il 478 ed il 573 dopo Cristo, e che fu un grande protagonista della Guerra Greco-Gotica, circa millecinquecento anni fa.
Come si fa a vivere più a lungo?
Ed esistono anche riferimenti biblici a uomini capaci di vivere ben oltre i cento anni, come il profeta Abacuc. Che riscontri può avere il vivere più a lungo ai giorni nostri? Tanti esperti sottolineano come sia cruciale il ruolo giocato dalla alimentazione e dallo stile di vita adottato. Meglio mangi e meno sedentario sei, e meglio sarai capace di vivere più a lungo ed in salute.
Anche se uno studio specifico svolto qualche anno fa sostiene che non per forza di cose debba avere luogo un grosso cambiamento di abitudini per inseguire la longevità. Gli autori di questa rilevazione sono alcuni ricercatori della UCSD, la statunitense Università della California a San Diego. E per farla breve, ci sarebbe un aspetto in particolare grazie al quale riuscire a vivere più a lungo e meglio. Stando a quanto osservato dagli esperti, è molto importante cercare di mantenere un peso corporeo pressoché fisso una volta superati i 60 anni.

Come si fa a vivere più a lungo? – buttalapasta.it
Ed ovviamente deve trattarsi di un peso compatibile con quello che è un corretto standard di salute. Ritrovarsi con sessanta primavere ed almeno 15 chili di troppo sul groppone non sarà affatto di aiuto nel riuscire ad agguantare la longevità e la salute. Se però arrivi ad un peso forma ideale o comunque che ci si avvicina, secondo gli autori di questo studio sarà più facile che tu riesca ad arrivare poi persino ai 90 o 100 anni di età.
Che cosa allunga la vita?
Ed i dati prodotti da questo studio sono considerevoli, dal momento che hanno coinvolto ben 54.437 donne in post-menopausa. Esaminando le variazioni di peso di tutte loro in un periodo di tempo significativamente lungo, è stato possibile incrociare questo valore con l’età raggiunta, ed è venuto fuori per l’appunto che chi ingrassava di meno ed anzi riusciva a tenere un peso stabile, alla fine ha mostrato una accresciuta probabilità di arrivare a 90-100 anni di vita.
Nella misura positiva di 1,2-2 volte di più rispetto a chi invece ingrassava di più. A sorpresa però, pure chi dimagriva troppo non è stato avvantaggiato dalla cosa. Come si spiega tutto questo? La risposta la danno probabilmente dei ben precisi meccanismi biologici. Su tutti il contenimento al meglio dei processi di ossidazione giocati dai radicali liberi, ed il fatto che l’organismo – cervello incluso – non vengono coinvolti da particolare stress.

Che cosa allunga la vita? – buttalapasta.it
Se non perdi peso né lo acquisisci vuol dire che sei in salute e che stai mangiando bene, portando il fisico a trovarsi nelle sue migliori condizioni possibili. E di conseguenza, per i ricercatori californiani, tutto ciò va a beneficio anche della longevità.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.