Plumcake al limone sofficissimo e senza glutine, ho trovato la ricetta perfetta e lo mangio pure a dieta

plumcake al limone

Plumcake al limone sofficissimo e senza glutine, ho trovato la ricetta perfetta e lo mangio pure a dieta (Buttalapasta.it)

Con questo plumcake al limone puoi stare tranquillo: leggero e senza glutine, lo possono mangiare tutti!

Finalmente ho trovato la ricetta di un dolce leggero e goloso, che possono mangiare tutti. Anche coloro che soffrono di intolleranze al glutine, dal momento che si tratta di un plumcake al limone fatto senza un briciolo di farina. E poi è morbidissimo e si conserva alla perfezione per diversi giorni dopo che è stato fatto. Ma non finisce qua, perché la ricetta di per sé è davvero facile.

Anche chi non è particolarmente portato per la pasticceria riuscirà a farlo senza problemi. Che cosa aspetti, quindi, a scoprire la ricetta nel dettaglio? Dai un’occhiata ai prossimi paragrafi, allacciati il grembiule e mettiti all’opera.

Plumcake al limone senza glutine: la ricetta leggerissima, adatta a tutti

Con questo plumcake al limone risolvi un sacco di problemi in un colpo solo. Sì, perché di fatto è leggerissimo, quindi si può mangiare anche a dieta, e poi è senza glutine, pertanto lo possono gustare senza timore pure i celiaci. Bando quindi alle ciance e vediamo come si fa. Prova anche questa torta senza farina, lette e burro.

plumcake al limone su tagliere

Plumcake al limone senza glutine: la ricetta leggerissima, adatta a tutti (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 160 grammi di farina di riso;
  • 60 grammi di fecola di patate;
  • 16 grammi di lievito per dolci;
  • 3 uova;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 250 grammi di yogurt bianco;
  • 1 limone;
  • 90 grammi di olio di semi di girasole;
  • 2 grammi di sale;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, prepara lo stampo ungendolo leggermente e posando sul fondo un pezzo di carta da forno. Infarina i bordi e rimuovi la polvere in eccesso.
  2. Dopodiché, preriscalda il forno a 190 gradi, modalità statica, e comincia quindi a setacciare la farina di riso, la fecola di patate ed il lievito in una scodella.
  3. Aggiungi il sale e la scorza di limone grattugiata e, in una scodella a parte, monta le uova a temperatura ambiente con lo zucchero aiutandoti con delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto bello spumoso.
  4. Con le fruste in movimento a bassa velocità, incorpora lo yogurt e l’olio di semi di girasole a filo.
  5. Unisci, quindi, le polveri in più riprese e travasa il composto ottenuto nello stampo per plumcake.
  6. Inforna il dolce per circa 50 minuti e, passati più o meno 30-40 minuti, coprilo con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo in superficie.
  7. Una volta pronto, sforna il plumcake al limone e lascialo raffreddare un poco prima di sformarlo.
  8. Quando l’avrai tolto dallo stampo, mettilo a raffreddare del tutto su una grata e infine cospargilo con una manciata di zucchero a velo. In alternativa, puoi anche decorarlo con una glassa allo zucchero.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti