Di Veronica Elia | 19 Agosto 2025

Ma quanto sono buone le polpette alla cacciatora di Anna Moroni, le ho fatte una volta e non riesco più a smettere (Buttalapasta.it)
Stupisci tutti con le polpette alla cacciatora di Anna Moroni: semplici e gustose, sono il secondo perfetto da portare a tavola quando hai degli ospiti.
Se vai matto per le polpette, devi assolutamente provare la ricetta alla cacciatora di Anna Moroni, la mitica cuoca della tv. Ne esistono diverse versioni a seconda della regione d’origine. Alcuni le fanno con il sugo, altri invece le lasciano bianche, come nel caso della variante della Moroni. Sei curioso di sapere come si preparano?
Allora non perdere altro tempo e scopri subito il procedimento nel dettaglio. Queste deliziose polpettine sono l’ideale da preparare quando non si hanno idee per pranzo o cena, oppure quando ci sono a casa degli ospiti dell’ultimo momento. Ti faranno tutti un sacco di complimenti, provare per credere!
Polpette alla cacciatora: la ricetta di Anna Moroni, sfiziosa e saporita
Se non sai che cosa cucinare come secondo, ti consiglio di provare le polpette alla cacciatora di Anna Moroni. Sono buonissime e semplici da preparare. Inoltre, vanno bene per tutte le occasioni. Sia in settimana quando si ha poco tempo per stare ai fornelli, sia nel week end quando magari si hanno a casa degli ospiti speciali. In tal caso, prova anche gli spaghetti alle vongole della celebre cuoca.

Polpette alla cacciatora: la ricetta di Anna Moroni, sfiziosa e saporita (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di carne macinata mista (manzo e maiale);
- 1 patata lessa;
- 300 millilitri di aceto di vino bianco;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- 1 rametto di rosmarino;
- 1 acciuga sotto sale;
- parmigiano grattugiato q.b.;
- succo di limone q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.;
- olio extravergine di oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Le polpette alla cacciatora di Anna Moroni mettono d’accordo tutti. Sono gustosissime e pure facili da fare! Per prima cosa, versa la carne macinata mista in una scodella bella capiente.
- Dopodiché, aggiungi una patata bollita e schiaccia tutto con l’aiuto di una forchetta.
- Unisci, quindi, il parmigiano grattugiato, uno spicchio d’aglio tritato, un po’ di succo di limone ed un pizzico di sale e di pepe.
- Impasta bene il tutto direttamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, con le mani leggermente unte d’olio extravergine d’oliva, stacca dei pezzetti di composto e forma le tue polpette.
- Nel frattempo, metti a scaldare sul fuoco una padella con dentro l’olio di semi di arachidi ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
- In un pentolino a parte, fai scaldare l’aceto di vino bianco, con il rosmarino, il basilico, uno spicchio d’aglio ed un’acciughina.
- A questo punto, cuoci le polpette in padella giusto un paio di minuti per lato e poi scolale e mettile in una scodella.
- Aggiungi l’intingolo alla cacciatora appena preparato e lasciale insaporire per bene almeno per mezz’ora. Se hai tempo, prepara le polpette il giorno prima e mettile a marinare nel sughetto per una notte intera. Sentirai che sapore!
- Non ti resterà, infine, che servirle sia calde che fredde.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".