Di Veronica Elia | 21 Agosto 2025

Appena rientro dalle vacanze mi consolo con un grande sartù di riso, la ricetta di famiglia è certificata (Buttalapasta.it)
Con il sartù di riso mi tiro sul il morale dopo il rientro dalle vacanze: preparo la mia ricetta di famiglia e non sbaglio.
Per chi non lo conoscesse, il sartù di riso è un piatto tipico campano, una specie di timballo, che ha origine nelle antiche cucine dei signori napoletani, dove un tempo lavoravano i cuochi francesi e dove si preparava l’antenato del sartù, il sourtout. Con il passare del tempo questa ricetta è stata acquisita dai partenopei, che l’hanno trasformata nel sartù che conosciamo noi oggi.
Un piatto ricco ed abbondante, fatto sì con il riso, ma arricchito anche da polpettine, salsicce, piselli, uova sode e il classico ragù alla napoletana. Un vero trionfo di gusto. Bando quindi alle ciance e scopriamo la ricetta.
Sartù di riso: la ricetta tipica napoletana, ricca e saporita
Se hai voglia di portare in tavola un piatto diverso dal solito, che sia al tempo stesso bello ricco e saporito, ti consiglio di provare il sartù di riso. Una tipica ricetta partenopea, oggi conosciuta in tutta Italia e non solo. Prova anche il riso al forno con le melanzane.

Sartù di riso: la ricetta tipica napoletana, ricca e saporita (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 6-8 persone
- 500 grammi di riso Carnaroli;
- 2 uova sode;
- 125 grammi di uova;
- 150 grammi di mozzarella;
- 200 grammi di piselli surgelati;
- sale q.b.
Per il ragù alla napoletana
- 300 grammi di costine di maiale;
- 350 grammi di salsicce;
- 700 grammi di biancostato;
- 300 grammi di cipolle dorate;
- 700 grammi di passata di pomodoro;
- 60 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 70 grammi di vino rosso;
- 300 grammi di acqua.
Per le polpette
- 200 grammi di carne macinata di manzo;
- 75 grammi di mollica di pane raffermo;
- 1 uovo;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio per friggere q.b.
Per lo stampo
- burro q.b.;
- pangrattato q.b.
Preparazione

Preparazione sartù di riso (Buttalapasta.it)
- Per fare il vero sartù di riso napoletano, comincia a fare il ragù mettendo sul fuoco in un tegame a fiamma dolce tutti i pezzi di carne con un giro d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata.
- Dopo qualche istante, sfuma con il vino bianco e, evaporato l’alcol, unisci la passata di pomodoro, un pizzico di sale e l’acqua e cuoci a fuoco basso per circa 4 ore, aggiungendo altra acqua all’occorrenza.
- Intanto, prepara le polpette mettendo in ammollo la mollica di pane in acqua fredda. Dopo qualche minuto, strizzala e mettila in una scodella insieme all’uovo leggermente sbattuto, la carne macinata, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo, stacca dei pezzetti con le mani e forma delle polpettine grandi circa 4 grammi ciascuna.
- Metti a scaldare una padella con l’olio per friggere, senza esagerare, e quando sarà ben caldo cuoci le polpette fino a doratura. Poi scolale su un vassoio coperto con della carta assorbente.
- Prepara, quindi le uova sode immergendole in acqua fredda per circa 8 minuti dal punto di bollore, e poi raffreddale sotto l’acqua corrente, sgusciale e tagliale a fettine sottili.
- Quando il ragù sarà pronto, togli la carne dalla pentola ed aggiungi 200 grammi di acqua.
- Cuoci il riso nel sugo a fuoco medio-basso, fino al totale assorbimento del ragù.
- Una volta cotto il riso, trasferiscilo in una scodella, lascialo raffreddare ed aggiungi le uova sbattute con sale, pepe e parmigiano grattugiato.
- Componi ora il sartù prendendo uno stampo da 20 centimetri di diametro e 12 di altezza. Imburralo e passaci il pangrattato e poi versaci dentro il riso, andando a foderare bene il fondo e tutti i bordi.
- Farcisci con le salsicce fatte a pezzetti, le uova sode, i piselli scongelati, le polpettine e la mozzarella a dadini. Copri con un altro strato di riso e farcisci come prima. Continua così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
- Cospargi la superficie con ancora un po’ di pangrattato e qualche fiocchetto di burro ed inforna in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 60 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, sforna il sartù, lascialo raffreddare, toglilo delicatamente dallo stampo e servilo con un po’ di sugo e dei piselli.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".