Settembre si avvicina e io già vado di zucca: ci faccio la finta carbonara e che te lo dico a fare, non si supera

pasta alla carbonara cremosa in un piatto

Settembre si avvicina e io già vado di zucca: ci faccio la finta carbonara e che te lo dico a fare, non si supera - buttalapasta.it

Sto facendo il conto alla rovescia per l’autunno, ma, intanto, ho deciso di gustarmi una bella finta carbonara di zucca: mai assaggiata? E allora falla con me, vedrai che non si supera.

Se, come me, amate l’autunno e non vedete l’ora che finalmente prenda il posto dell’estate, c’è una ricetta che dovete proprio provare. Si tratta della carbonara di zucca, un primo piatto favoloso che non si batte: facilissimo da preparare ma anche di grande effetto, è una di quelle pietanze che ci fanno sentire veri chef con pochissimo. Vi ho convinti? E allora prepariamola insieme.

Prima di cominciare vogliamo, ovviamente, rassicurare chi pensa che cimentarsi in una ricetta così particolare possa finire per rivelarsi un pasticcio: non c’è niente da temere e ve ne accorgerete al momento di mettervi all’opera. Di seguito, vedremo passo dopo passo tutto il necessario e il procedimento.

La ricetta della finta carbonara di zucca: un assaggio d’autunno dritto in tavola

Ammettiamolo, la zucca è uno di quegli ingredienti che non ci stanchiamo mai di usare. E ci credo, viste tutte le ricette favolose che ci possiamo preparare: ricordate il polpettone farcito? Una stuzzicheria senza precedenti. E anche questo primo non sarà da meno, basterà un assaggio e tutta la famiglia chiederà di certo il bis.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 2 uova;
  • 500 grammi di zucca (peso pulita);
  • 30 grammi di pecorino;
  • 30 grammi di guanciale;
  • aglio in polvere quanto basta;
  • acqua quanto basta;
  • olio d’oliva, sale e pepe quanto basta;
  • aromi a scelta.

Preparazione

primo piano di pasta alla carbonara di zucca

La ricetta della finta carbonara di zucca: un assaggio d’autunno dritto in tavola – buttalapasta.it

  1. Laviamo la zucca, sbucciamola e tagliamola a pezzetti piccoli eliminando semi e fili;
  2. In un tegame capiente riversiamo due cucchiai di olio d’oliva e un pizzico di aglio in polvere;
  3. Lasciamo scaldare e uniamo i pezzi di zucca;
  4. Facciamo rosolare qualche minuto poi caliamo la fiamma e aggiungiamo un po’ d’acqua, coprendo col coperchio;
  5. Facciamo cuocere la zucca il tempo necessario ad ammorbidirla;
  6. Intanto mettiamo a cuocere la pasta: immergiamola nella pentola con l’acqua salata una volta giunta a bollore;
  7. Quando la zucca sarà tenera possiamo scegliere di ridurla in crema o di lasciarla a pezzetti;
  8. In una padella a parte rosoliamo il guanciale;
  9. In una ciotola riversiamo le uova e sbattiamole con pecorino, sale e pepe ma anche con aromi a nostro gusto;
  10. Scoliamo la pasta e versiamola nel tegame con la zucca con un goccio di acqua di cottura;
  11. Saltiamo un paio di minuti e uniamo il composto di uova e il guanciale;
  12. Mescoliamo in fretta e spegniamo la fiamma: che aspettiamo? Dritti a tavola!

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti