Di Salvatore Lavino | 22 Agosto 2025

Pasta alla crema di funghi, la ricetta a cui fare ricorso per cucinare qualcosa di facile e buonissimo - buttalapasta.it
È così che si cucina una vera pasta alla crema di funghi, qualcosa che non ti farà più schiodare dal tuo posto a tavola. Quali ingredienti ti serviranno.
Pasta alla crema di funghi, se vuoi portare finalmente un po’ di varietà nel tuo menù della settimana, soprattutto per il pranzo, questa allora è la scelta ideale per te. I piatti che presuppongono l’impiego di crema, di funghi e di crema di funghi non è che siano sempre così frequenti da servire.
Ed allora tanto vale variare, ed il modo più buono per farlo è dato dalla pasta alla crema di funghi. La cui preparazione non sarà per niente complicata. Userai degli ingredienti molto comuni che, una volta messi insieme, ti porteranno ad avere un risultato fantastico.
La ricetta della pasta alla crema di funghi
Per la pasta alla crema di funghi ti serviranno dei funghi freschi da mettere insieme ad una cipolla o ad uno scalogno, e ad aglio, olio extravergine di oliva e a del brodo vegetale o ad una miscela di panna e latte per creare la crema. Non dovrebbe mai mancare anche un po’ di noce di burro, così come del prezzemolo fresco e del parmigiano grattugiato o del pecorino.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Tempo di cottura: 10′
- Dose/quantità per 4 persone
Ingredienti della pasta alla crema di funghi
- 350 g di pasta corta o lunga come preferisci
- 300 g di funghi champignon o mix di funghi
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di burro
- 200 ml di panna da cucina o crema di funghi
- 100 ml di brodo vegetale o di pollo
- 60 ml di vino bianco
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. prezzemolo o timo fresco
- q.b. pepe nero macinato fresco
Preparazione della pasta alla crema di funghi

Ingredienti della pasta alla crema di funghi – buttalapasta.it
- La pasta alla crema di funghi si prepara cominciando con la pulizia dei funghi, che vanno liberati da qualsiasi residuo terroso utilizzando un panno pulito. Poi tagliali a fettine e sminuzza aglio e cipolla, ma conservane qualcuno per dopo.
- Intanto lessa la pasta in una pentola con abbondante acqua salata e scolala al dente, conservando l’acqua di cottura per dopo.
- E nel frattempo prepara il soffritto scaldando in una padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva il burro e la cipolla, per 3 minuti a fiamma bassa.
- Alza l’intensità del fuoco e fai cuocere i funghi in quella stessa padella, per 8′, unendo l’aglio tritato nell’ultimo istante di cottura, quindi sfuma con del vino bianco facendo cuocere per qualche altro istante.
- Prendi la panna e mettila a cuocere nel brodo, poi versa tutto nella padella e mescola come si deve, lasciando su fiamma media per fare addensare tutto quanto. Al termine aggiusta di sale e pepe.
- Ed ora recupera la pasta scolata, versa pure quella in padella e fai legare con il condimento bagnando con un cucchiaio di cottura della stessa pasta. In tutto ciò la fiamma sotto alla padella deve essere sempre accesa per un altri minuto, nel quale dovrai girare ancora tutto quanto.
- Spegni il fuoco, servi la tua pasta alla crema di funghi ed in ogni piatto non dimenticare di dare una bella spolverata di parmigiano o di pecorino grattugiati, di prezzemolo o timo e di pepe nero fresco macinato, volendo. E non dimenticare i funghi messi da parte ad inizio ricetta.
Leggi anche: Che ci aggiungo ai funghi per un primo che stende? Il polpo: prova sto capolavoro e non lo lasci più

Preparazione della pasta alla crema di funghi – buttalapasta.it
Leggi anche: Ce li hai due funghi? Accendi il forno: solo 15 minuti, ma ti godi una cena che spacca
Trucchi e consigli: qualora la crema ai funghi risulti essere troppo densa, la potrai diluire bagnandola poco alla volta con l’acqua di cottura della pasta, fino a raggiungere a consistenza desiderata.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.