Intossicazione alimentare, in estate rischi grosso: l'esperto mette in guardia, se fai così te la scampi

ragazza seduto sul letto con la mano in bocca

Intossicazione alimentare, in estate rischi grosso: l'esperto mette in guardia, se fai così te la scampi - buttalapasta.it

Il rischio di prendere una intossicazione alimentare è molto più alto in estate, a dirlo è stata l’esperto: ecco cosa fare per proteggersi ed evitare di stare male.

Mal di pancia e stomaco, vomito, nausea, diarrea o febbre, in casi più gravi: questi sono tutti sintomi che indicano una potenziale intossicazione alimentare. Una spiacevole infezione che può colpire chiunque e in estate i rischi sono ancora più alti, come spiegato da Alessandro Di Flaviano, noto esperto in sicurezza alimentare, divulgatore scientifico, per via delle alte temperature e del tasso di umidità più alto che favoriscono la proliferazione di batteri, tossine e virus.

Come spiegato dall’esperto, le cause principali delle intossicazioni da cibo sono diverse, ma le più frequenti sono riconducibili ai batteri come l’Escherichia Coli o la Salmonella, ma anche il virus Norovirus, che è molto comune. Le conseguenze variano da caso a casa, ma spesso sono tutte riconducibili ai sintomi già descritti all’inizio dell’articolo, ma in alcuni casi potrebbero risultare più gravi. Proprio per questa ragione è fondamentale prevenire e sapere che cosa fare, così da stare al sicuro.

Come prevenire l’intossicazione alimentare: le regole da seguire per stare al sicuro

È possibile prevenire l’intossicazione alimentare, basta seguire alcune semplici regole. La prima è selezionare il cibo con cura, è importante che sia integro e ben conservato prima di comprarlo e ingerirlo. Da tenere a mente anche il non mangiare cibo scaduto, soprattutto quelli che sulla confezione hanno la dicitura “da consumarsi entro”, un discorso diverso invece va fatto per quelli con la scritta “da consumarsi preferibilmente entro”.

broccolo con scritte e lente di ingradimento

Come prevenire l’intossicazione alimentare: le regole da seguire per stare al sicuro – buttalapasta.it

Non ci vuole niente a compromettere un prodotto fresco, per questo è importante mantenere la catena del freddo, perché gli sbalzi termici favoriscono la proliferazione di batteri. Anche se questa regola sembra banale, non lo è, perché è necessario ricordarsi di conservare i cibi nel modo corretto, basta leggere le etichette per non sbagliare. Non tutti lo sanno o ci pensano, ma anche mantenere il frigo pulito influisce sulla qualità degli alimenti.

È bene fare attenzione al pesce crudo e frutti di mare, una regola che vale tutto l’anno, ma in estate un po’ di più; fondamentale mangiare nei posti sicuri. Per evitare che gli alimenti sviluppino agenti patogeni è necessario scongelare correttamente i cibi, quindi controllando la temperatura, tranne nel caso in cui si decidesse di cuocerli direttamente.

Esattamente come la questione del frigorifero, è importante pulire gli utensili e la cucina nel modo giusto, usando un detergente apposito oppure optando per dei rimedi naturali per disinfettare tutto. Chiudiamo la lista delle regole con il sottolineare la necessità di non tenere a contatto cibi cotti con i crudi, perché i crudi potrebbero contaminare i cotti.

Parole di Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti