Di Cesare Orecchio | 24 Agosto 2025

Non pensavo potessi innamorarmi così tanto di questa torta all'olio d'oliva: semplice ma deliziosa - buttalapasta.it
Un torta dalla tradizione millenaria che ogni volta incanta tutti: facciamo insieme la torta all’olio d’oliva, profumata e di una morbidezza incredibile!
Se pensi che usare l’olio d’oliva nei dolci sia strano beh, ti sbagli: anzi, la tradizione italiana da Nord a Sud prevede tante preparazioni dolciarie tutte a base di olio poiché in grado di profumare e rendere molto più saporiti i più disparati dolcetti. Tra questi troviamo la semplice quanto golosa torta all’olio d’oliva, dalle origini antichissime. In Italia è subentrata con le varie dominazioni greche e spagnole, soprattutto queste ultime.
Oggi quindi voglio insegnarti a preparare una torta all’olio d’oliva eccezionale, la ricetta è veloce e adatta a tutti, ma ricordati di scegliere un olio EVO di ottima qualità, altrimenti condizionerai fortemente il sapore finale del dolce. Pronto a scoprire insieme a me come fare questa specialità?
La torta all’olio d’oliva: salva la ricetta millenaria di un dolce strepitoso
Se non hai mai provato la torta all’olio d’oliva allora devi porre rimedio preparandola subito con me: l’olio è un ottimo conservante che manterrà la tua torta morbidissima per giorni senza seccarla, basterà riporla in un contenitore ermetico oppure al di sotto di un classico copri torta. Se invece vuoi scoprire la ricetta della torta della nonna con crema, clicca sul link allegato.

La torta all’olio d’oliva: salva la ricetta millenaria di un dolce strepitoso – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo 20/22 cm
- 250 gr di farina 00;
- 200 gr di zucchero;
- 125 gr di yogurt greco al naturale;
- 75 ml di latte fresco;
- 50 gr di olio d’oliva di qualità;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 limone biologico non trattato;
- 1 pizzico di sale;
- 1 cucchiaino di vanillina;
Preparazione
- Iniziamo a preparare la nostra torta sgusciando le uova in una ciotola capiente: aggiungiamo lo zucchero e aiutandoci con uno sbattitore elettrico lavoriamo i due ingredienti almeno per 10 minuti.
- Dovranno raddoppiare di volume e risultare spumosi. Aggiungiamo al composto lo yogurt, incorporiamolo a dovere per poi aggiungere l’olio d’oliva.
- Grattugiamo la scorza del limone, tagliamolo a metà e preleviamo il suo succo con uno spremiagrumi, aggiungendo poi entrambi al composto.
- Una volta incorporati anche succo e scorza uniamo il latte e mescoliamo, setacciamo insieme farina, lievito, vanillina e incorporiamo ancora una volta le polveri setacciandole.
- Infine aggiungiamo il pizzico di sale, diamo un’ultima mescolata per amalgamare a dovere e versiamo l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 45/50 minuti, eseguendo infine la prova stecchino. Se risulta asciutto sforniamo e facciamo del tutto raffreddare.
- Rimuoviamo dallo stampo, decoriamo la superficie con zucchero al velo e voilà, ecco la nostra torta all’olio d’oliva!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.