Una manciata di capperi e un po’ di pomodori con un tocco di croccantezza unico: vedrai che ti mangi oggi

spaghetti con pomodori capperi e pane tostato in padella

Una manciata di capperi e un po’ di pomodori con un tocco di croccantezza mai visto: e che ti mangi oggi - foto gemini - buttlapasta.it

Mi ero quasi convinta ad andare di panino, oggi e, invece, ho scovato questo piatto delizioso: una manciata di capperi e un po’ di pomodori, e che bontà che ci gustiamo a tavola!

Lo confesso, mi ero quasi rassegnata ad arrangiarci con un panino, oggi, perché la sola idea di mettermi ai fornelli mi sembrava un incubo. Poi ho scovato questo piatto semplicissimo e pronto in un lampo e, per fortuna, ho deciso di provarlo. Mi sono bastati un po’ di capperi e pomodori e un tocco di croccantezza mai visto: primo indimenticabile!

A volte dimentichiamo che un piatto saporito non deve per forza essere anche complicato e pieno di roba. Bastano, a volte, una manciata di ingredienti per tirare fuori un primo che fa felice il palato di grandi e piccini. Proprio come in questo caso.

La ricetta della pasta con capperi, pomodori e croccante: oggi ti godi un capolavoro

Vi svelo un segreto: mi sono resa conto che questa pietanza costa pochissimo e, di conseguenza, vista la sua bontà, è diventata subito una delle mie preferite: capita così raramente di riuscire a unire gusto e risparmio in un colpo solo! Un po’ come gli spiedini di pane che vi abbiamo proposto ieri, sfiziosi ed economici. E questo primo come si prepara? Mettiamoci al lavoro e scopriamolo.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di pasta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 150 grammi di pomodorini;
  • Una manciata di capperi sotto sale;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • 60 grammi di pane tostato.

Preparazione

pasta con pomodori e capperi arricchita da pane tostato

La ricetta della pasta con capperi, pomodori e croccante: oggi ti godi un capolavoro – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Visto che, come anticipato, il condimento richiederà pochissimo tempo, andiamo subito a riempire e portare sul fuoco la pentola con l’acqua in cui cuoceremo la pasta;
  2. In una padella, invece, riversiamo l’olio d’oliva e l’aglio e lasciamo rosolare;
  3. Uniamo i pomodori lavati e tagliati a pezzetti e lasciamo rosolare il tempo di farli appassire, aggiungendo un po’ di acqua se serve;
  4. A cottura quasi ultimata uniamo i capperi;
  5. Mescoliamo il tutto e controlliamo il sale;
  6. A questo punto avremo calato la pasta e, intanto, andremo a tostare le nostre fette di pane;
  7. Scoliamo la pasta appena pronta e riversiamola in padella col sugo di pomodori e capperi;
  8. Uniamo il pane sbriciolato, mescolando per amalgamare il tutto;
  9. Controlliamo il sale e, se di nostro gradimento, aggiungiamo degli aromi.

Consiglio extra: in alternativa al pane possiamo usare dei crostini.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti