Di Salvatore Lavino | 26 Agosto 2025

Non sapevo che fare con tutte queste melanzane, le ho farcite così e ne è uscita fuori una delizia pazzesca - buttalapasta.it
Con delle melanzane così chiunque finirà con il volerti più bene: ripiene e farcite come piacciono a te, il loro interno racchiude un mix di sapori di quelli che ne vorresti sempre di più.
Le melanzane sono tra gli ortaggi più buoni che ci siano in assoluto, e condividono questo primato con le patate. Quando, come me, ti capita di averne però in quantità eccessiva in casa, puoi pensare di farle ripiene. Ne verrà fuori un secondo dal sapore da non credere, che puoi capire solo procedendo con l’assaggio.
Le melanzane ripiene che imparerai a fare seguendo questa ricetta faranno furore, e le potrai preparare in qualsiasi stagione. Sia in estate che in inverno saranno deliziose, superbe, e piaceranno tanto ai grandi quanto ai più piccoli. Con una preparazione poi molto semplice da portare a termine.
La ricetta delle melanzane ripiene
In questo caso gli ingredienti principali che troverai all’interno delle melanzane ripiene sono costituiti da carne macinata e pomodori. Basta scavare all’interno delle melanzane che vuoi farcire, ed usare poi questa polpa sia all’interno della farcitura stessa che come accompagnamento.
Informazioni utili
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Tempo di cottura: 10′
- Dosi/quantità per 4 persone
Ingredienti delle melanzane ripiene
- 4 melanzane medie
- 400 g carne macinata di manzo
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi di aglio
- 400 g pelati o pomodori pelati in scatola o pomodori freschi maturi e tagliati a cubetti
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 fetta pane raffermo
- 3 cucchiai latte
- 60 g Parmigiano Reggiano o Grana Padano
- q.b. prezzemolo fresco
- q.b. sale e pepe
- 1 cucchiaino origano o basilico secco
- 60 ml vino bianco
- 150 g provola o mozzarella (opzionale)
- 200 ml passata di pomodoro o salsa di pomodoro
Preparazione delle melanzane ripiene

Ingredienti delle melanzane ripiene – buttalapasta.it
- Per preparare le melanzane ripiene inizia con lo sciacquare le stesse per poi asciugarle e tagliarle nel senso della lunghezza.
- Scava al loro interno rimuovendo la polpa, che va conservata, e fai attenzione a non bucarle. Quindi spennellale tutte con dell’olio extravergine d’oliva, sia all’interno che all’esterno, e cospargi un po’ di sale dentro, quindi falle riposare per una ventina di minuti scolandole in uno scolapasta.
- Trascorso questo tempo, scalda dell’olio in una padella e dopo un paio di minuti metti dentro le melanzane cave, che dovranno essere rosolate e più morbide.
- Intanto in un’altra padella con olio extravergine d’oliva fai soffriggere aglio e cipolla per un paio di istanti, quindi metti dentro la polpa di melanzana che avrai tritato, e lasciala a fiamma moderata per 6 minuti circa.
- Aggiungi anche la carne macinata e continua la rosolatura fino a quando la stessa non cambierà colore. Puoi anche scolare con del vino bianco.
- Metti in padella anche i pomodori pelati e spezzettati ed aggiungi origano o basilico, aggiustando di sale e pepe. Fai cuocere per ottenere un ragù più denso. Qualora il risultato risulti troppo liquido, puoi risolvere con una fetta di pane ammorbidita e strizzata o con un cucchiaio di pangrattato.
- Puoi anche mettere nella farcitura delle tue melanzane ripiene del formaggio grattugiato, della mozzarella o della provola tagliate a pezzetti.
- E con quanto ottenuto riempi le tue melanzane ripiene, che poi andranno cotte in forno. Adagiale su una teglia lievemente unta di olio e con un po’ di salsa.
- Ricopri le melanzane con altra salsa, con una passata di parmigiano e con un altro po’ di olio ed infine cuoci per 45′ a 180°. Nella prima metà di questa fase puoi anche coprire con della carta stagnola le melanzane, così eviterai che secchino troppo in superficie.
- E togli la copertura negli ultimi dieci minuti, così da favorire la doratura della superficie. Poi estrai le tue melanzane ripiene e falle intiepidire per 5-10 minuti prima di servirle.
Leggi anche: Melanzane in agrodolce, le ho provate una volta ed ora sono il contorno della vita: col pane sono top

Preparazione delle melanzane ripiene – buttalapasta.it
Leggi anche: Melanzane condite, è questa la ricetta di nonna: non la cambio mai, tenere e saporite
Trucchi e consigli: la polpa di melanzane ricavata ad inizio ricetta può essere anche servita accanto o sistemata su delle fette di pane abbrustolito, come variante delle classiche bruschette.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.